Il concorso letterario nazionale “Il colore delle donne” giunge alla IV edizione, che per il primo anno prevede sia una sezione libera sia una per le scuole superiori e si concentra sui luoghi comuni che toccano tutti, sui modelli che cercano di ingabbiarci in modi di essere considerati normali e corretti.
Quante volte da bambini/e vi siete sentiti/e dire che giochi, vestiti, colori erano da “maschio/femmina”? Vi è capitato di desiderare qualcosa che non era socialmente destinato al vostro genere? Ve ne siete vergognati/e e avete desistito o vi siete impuntati/e e siete stati derisi/e, ma non vi è interessato?
E adesso che siete adulti?
Che si tratti di abiti, hobby, lavoro, azioni quotidiane ci vogliono fare credere che si sono cose “da femmine” e cose “da maschi”.
È una menzogna! Vogliamo un mondo in cui papà casalinghi, uomini che fanno la maglia, donne scienziate o amanti del bricolage non destino scalpore o, peggio, sbigottimento e derisione. Un mondo dove ognuno/a si senta libero/a di esprimersi e vivere sull’onda dei propri desideri. Dove azioni o caratteristiche emotive non siano legate all’appartenenza a un genere specifico. Un mondo fatto di colori, differenze e libertà. Iniziamo a raccontarlo?
Quota di iscrizione 10 euro (per spese di segreteria, selezione e valutazione).
Scadenza per inviare i racconti 10 agosto 2017.
Per maggiori info sul concorso e sulle modalità di partecipazione consulta il sito di Anankelab.