Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per l’assunzione di 8.171 addetti all’ufficio per il processo, a tempo pieno e determinato con contratto della durata di 2 anni e 7 mesi.
Le 8.171 risorse saranno inquadrate in ambito non dirigenziale nell’area funzionale terza, fascia economica F1, così suddivise:
- n. 200 alla Corte di cassazione
Codice CASS - n. 401 al Distretto della Corte di Appello di Torino
Codice TO - n 140 al Distretto della Corte di Appello di Ancona
Codice AN - n. 306 al Distretto della Corte di Appello di Bari
Codice BA - n. 422 al Distretto della Corte di Appello di Bologna
Codice BO - n. 248 al Distretto della Corte di Appello di Brescia
Codice BS - n. 248 al Distretto della Corte di Appello di Cagliari
Codice CA - n. 106 al Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta
Codice CL - n. 51 al Distretto della Corte di Appello di Campobasso
Codice CB - n. 331 al Distretto della Corte di Appello di Catania
Codice CT - n. 304 al Distretto della Corte di Appello di Catanzaro
Codice CZ - n. 446 al Distretto della Corte di Appello di Firenze
Codice FI - n. 251 al Distretto della Corte di Appello di Genova
Codice GE - n. 190 al Distretto della Corte di Appello dell’Aquila
Codice AQ - n. 303 al Distretto della Corte di Appello di Lecce
Codice LE - n.148 al Distretto della Corte di Appello di Messina
Codice ME - n. 680 al Distretto della Corte di Appello di Milano
Codice MI - n. 956 al Distretto della Corte di Appello di Napoli
Codice NA - n. 410 al Distretto della Corte di Appello di Palermo
Codice PA - n. 107 al Distretto della Corte di Appello di Perugia
Codice PG - n.125 al Distretto della Corte di Appello di Potenza
Codice PZ - n. 208 al Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria
Codice RC - n. 843 al Distretto della Corte di Appello di Roma
Codice RM - n. 218 al Distretto della Corte di Appello di& Salerno
Codice SA - n. 141 al Distretto della Corte di Appello di Trieste
Codice TS - n. 388 al Distretto della Corte di Appello di Venezia
Codice VE
È possibile presentare domanda per uno solo dei codici di concorso.
Riserve
Per ogni codice di concorso una parte è dei posti è riservata a candidati e candidate in possesso di laurea in economia e commercio, scienze politiche o titoli equipollenti o equiparati, di cui:
- n. 10 alla Corte di Cassazione – Codice CASS
- n. 12 al Distretto della Corte di Appello di Torino – Codice TO
- n. 5 al Distretto della Corte di Appello di Ancona – Codice AN
- n. 12 ;al Distretto della Corte di Appello di Bari – Codice BA
- n. 17 al Distretto della Corte di Appello di Bologna – Codice BO
- n. 11 al Distretto della Corte di Appello di Brescia – Codice BS
- n. 13 al Distretto della Corte di Appello di Cagliari – Codice CA
- n. 7 al Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta – Codice CL
- n. 3 al Distretto della Corte di Appello di Campobasso – Codice CB
- n. 15 al Distretto della Corte di Appello di Catania – Codice CT
- n. 14 al Distretto della Corte di Appello di Catanzaro – Codice CZ
- n. 16 al Distretto della Corte di Appello di Firenze – Codice FI
- n. 10 al Distretto della Corte di Appello di Genova – Codice GE
- n. 9 al Distretto della Corte di Appello dell’Aquila – Codice AQ
- n. 15 al Distretto della Corte di Appello di Lecce – Codice LE
- n. 7 al Distretto della Corte di Appello di Messina – Codice ME
- n. 24 al Distretto della Corte di Appello di Milano – Codice MI
- n. 33 al Distretto della Corte di Appello di Napoli – Codice NA
- n. 16 al Distretto della Corte di Appello di Palermo – Codice PA
- n. 7 al Distretto della Corte di Appello di Perugia – Codice PG
- n. 8 al Distretto della Corte di Appello di Potenza – Codice PZ
- n. 10 al Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria – Codice RC
- n. 27 al Distretto della Corte di Appello di Roma – Codice RM
- n. 10 al Distretto della Corte di Appello di Salerno – Codice SA
- n. 8 al Distretto della Corte di Appello di Trieste – Codice TS
- n. 16 al Distretto della Corte di Appello di Venezia – Codice VE
Il 30% dei posti previsto per ogni singolo Distretto è riservato alle Forze Armate.
È garantita la pari opportunità tra uomini e donne.
Requisiti per l’ammissione
Requisiti generali
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione nonchè al momento dell’assunzione in servizio:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europeaoppure in una delle condizioni specificate nel bando
- maggiore età
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche, che sarà accertata prima dell’assunzione all’impiego
- qualità morali e di condotta
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana per i candidati di sesso maschile. Per i candidati diversi dai cittadini italiani e dai cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea si applicano solo in quanto compatibili.
Titoli di studio
Si richiede il possesso dei seguenti titoli di studio conseguiti presso università o altri istituti equiparati della Repubblica:
- laurea (L) in L-14 Scienze dei servizi giuridici
- diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza
- laurea specialistica (LS) in 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- laurea magistrale (LM) in LMG/01 Giurisprudenza
Sono considerati validi anche i titoli esteri equipollenti.
Consulta sul bando i titoli di studio specifici richiesti per gli aventi diritto dei posti riservati.
Candidature
La domanda di partecipazione può essere presentata per uno solo dei codici di concorso.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, compilando il modulo elettronico sul sistema Step-One 2019, previa registrazione, entro le ore 14 di giovedì 23 settembre 2021.
Per la partecipazione al concorso, i candidati e le candidate devono essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) attivo e personale.
È, inoltre, previsto il versamento della tassa concorsuale non rimborsabile di 10 euro secondo le modalità indicate sulla piattaforma “Step-One 2019”.
Selezione
Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM si avvarrà anche di Formez PA.
L’iter di selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova scritta che si svolgerà esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando la trasparenza e l’omogeneità delle prove.
La prova scritta, unica per tutti i codici di concorso, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di 60 minuti, sulle seguenti materie:
- diritto pubblico
- ordinamento giudiziario
- lingua inglese
Data e luogo di svolgimento della prova scritta saranno resi disponibili sul sistema “Step-One 2019”, almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
La commissione esaminatrice, per ciascuno dei codici di concorso, redigerà una graduatoria definitiva di merito. I primi classificati in ciascuna graduatoria, saranno assegnati al Ministero della Giustizia sulla base della preferenza di sede espressa dai vincitori.
Il rapporto di lavoro è instaurato mediante la stipula di contratto a tempo determinato e pieno della durata di 2 anni e 7 mesi.
Assistenza
Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione online, utilizzare l’apposito modulo di assistenza presente nella home page del sistema “Step-One 2019”.
Per altri tipi di richieste legate alla procedura selettiva utilizzare esclusivamente gli appositi moduli di assistenza presenti nelle diverse sezioni della procedura di registrazione o di candidatura del sistema “Step-One 2019”.
Ogni comunicazione concernente il concorso, tra cui la pubblicazione delle graduatorie definitive, è effettuata attraverso il sistema “Step-One 2019” e sul sito del Ministero della Giustizia.
Per maggiori informazioni consulta il bando completo (.pdf) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 6 agosto 2021, sul sito del Formez PA, sul sistema “Step-One 2019” e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Ministero della Giustizia
Siti: www.giustizia.it – riqualificazione.formez.it





