Concerti all’alba e al tramonto

Quattro appuntamenti come quattro stagioni.
Quattro stagioni come quattro diverse epoche.
Quattro epoche come quattro diversi modi di pensare la natura.

Echi di natura descrive il nostro modo di porci rispetto alla Natura nelle varie epoche storiche attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un’esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove la narratrice è principalmente la musica.

Ogni appuntamento è seguito da un percorso di sapori correlato all’evento, con un “gadget” gustativo o olfattivo.

28 Luglio 2024 – Villa Gambaro, Petrognano ore 06.00 concerto – ore 07.30 colazione

NATURALIA
Incontro con le quattro stagioni di Vivaldi
Michelangelo Lentini – Ensemble Oltremusica

il secondo appuntamento è l’11 Agosto all’Area verde della Chiesa di Tofori

ore 19:00 degustazione

ore 20:30  – ARTIFICIALIA
Incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer

duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri,
musiche di L van Beethoven, C. Debussy, G. Gershwin, S. Reich, L. Einaudi, M. Jackson,  J. Field, B.A. Zimmer
arrangiamenti di Mauro Fabbri

terzo appuntamento il 18 agosto all’area verde della Chiesa di Tofori  ore 6:30 – MIRABILIA

Tecnologia e tradizione, Innovazione e recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l’eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.

Staindubatta
Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli.

ore 8:00 colazione

l’ultimo appuntamento è il 21 settembre al lago della Gherardesca (colle di Compito-Capannori)

ore 17:30 – BOTANICA
La strada per un futuro sostenibile

Olga Siemienczuk e Lisa Newill Smith, soprani;
Tania Notte, mezzosoprano;
Coro Gocce di Voci,
Lorenzo Sansoni, direttore;

musiche in prima assoluta di
Giorgio Taccani,
Akiko Kozato,
Edoardo Dadone,
Francesco Ciurlo.

Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all’evento, scrivendo a eventiculturali@comune.capannori.lu.it

Nel rispetto dello spirito dei concerti immersi nella natura delle colline sono previste sedute a terra nei giardini. Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.

Musicalia
oltre-musica.it
tel. 347 6809338 – musicalialucca@gmail.com

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati