A Prato i festeggiamenti per il capodanno cinese iniziano il 28 gennaio alle ore 17 ovvero alla mezzanotte di Pechino e perdurano per tutto il mese di febbraio. Secondo il calendario lunare cinese il 2025 è l’Anno del Serpente.
28 gennaio – Suono delle campane e rito buddista
Presso il Tempio buddista PuHuaSi situato in Piazza della Gualchierina, 19 a Prato si terrà il tradizionale rito buddista e suono delle campane che celebra e dà inizio ai festeggiamenti.
7 Febbraio – Raccontiamoci nella Storia del Capodanno del Drago
Breve camminata e degustazione alla scoperta di un borgo nascosto in via delle Segherie. Via delle Segherie è un piccolo borgo ai margini del Macrolotto0 con una presenza sempre maggiore di nuovi cittadini orientali, ma dove la “danza del Drago” pur passando vicina non arriva.
La finalità è provare a fare comunità e vicinato attraverso l’arte nei suoi luoghi, condividere l’aria di festa. Un’occasione per uscire dalle case, conoscersi in un momento dal carattere di festa, ascoltare racconti e raccontarsi. Favorire la conoscenza per cercare di superare pregiudizi.
A cura di Dryphoto arte contemporanea, conducono l’azione artistica Gisella Curti e Andrea Abati
L’installazione rimane visitabile nei giorni dal 7 al 9 febbraio.
8 e 9 febbraio. – Sfilata del drago e danza del leone
Sito: Comune di Prato