La capacità delle persone di rileggere la propria storia in termini di risorse e potenzialità permette loro l’autorealizzazione personale e il raggiungimento di un maggior benessere psicologico. La percezione dei propri diritti, emanazione diretta del concetto di autostima, permette altresì di non divenire oggetto di maltrattamenti o di saper chiedere aiuto quando essi vengono minacciati, come avviene nello stalking, nel mobbing, nel bullismo ecc. Attraverso questi incontri si vuole offrire
uno spunto di riflessione rispetto a questo importante aspetto della nostra identità, e del suo valore
educativo come momento di prevenzione.
Il concetto di autostima va quindi declinato all’interno del rapporto che realizziamo con noi stessi e con gli altri.
Per rendere l’argomento più fruibile verranno proposti 3 incontri: 2 conferenze e un incontro di gruppo esperienziale legato alla consapevolezza di sé e delle proprie risorse.Visto il taglio divulgativo degli incontri, si è scelto di presentarlo all’interno del confronto tra linguaggio psicologico, della cultura dell’immagine e del diritto giuridico.
6 Aprile ore 18.00 – Auditorium Agorà via delle Trombe, 6
L’identità e autostima come riflesso delle nostre relazioni affettive.
Relatori: dott. Maurizio Dalla Casa Avvocato Penalista Foro di Lucca – dott.ssa Michela Salvetti psicoterapeuta Lucca
20 Aprile ore 21.00 – Centro Cred, via S. Anrdrea, 33
Dall’autoritratto al selfie: l’identità che scegliamo di raccontare
Relatori: dott.ssa Chiara Ruberti Coordinatrice Photolux Lucca – dott.ssa Michela Salvetti psicoterapeuta
27 Aprile ore 21.00 – Centro Cred, via S. Anrdrea, 33
Esperienza guidata di gruppo sulla consapevolezza di sé e delle proprie risorse
Incontro esperienziale di gruppo sulla percezione identità e autostima personale. Tecniche attive e giochi di ruolo. Dott.ssa Michela Salvetti psicoterapeuta Lucca