Palazzo Guinigi ospita la grande retrospettiva Antonio Bueno – Fenomenologia di una neo-retroguardia. Il racconto del percorso artistico di uno dei protagonisti più originali dell’arte italiana del secondo Novecento.
L’esposizione, curata da Maria Isabella Bueno e Stefano Sbarbaro, raccoglie oltre novanta opere tra dipinti, fotografie e documenti – in parte inediti – provenienti da importanti musei, collezioni private e dall’archivio familiare dell’artista. Un corpus ricchissimo che offre una lettura completa e sfaccettata della ricerca pittorica di Bueno, artista colto, ironico e inclassificabile, capace di attraversare le stagioni dell’arte italiana del Novecento senza mai rinunciare alla propria indipendenza espressiva.
Dalle prime prove influenzate dai maestri fiamminghi e rinascimentali, passando per la stagione neometafisica con le sue iconiche pipe in gesso e uova fluttuanti, fino alla svolta neo-retroguardista degli anni Settanta e Ottanta, la mostra è un viaggio all’interno dell’immaginario di un autore che ha saputo unire rigore formale e libertà creativa.
Il percorso espositivo approfondisce anche l’attività sperimentale dell’artista: il periodo dei monocromi a tampone, le esperienze neodadaiste con il Gruppo 70, la militanza artistica nei movimenti della Nuova Figurazione, fino alla creazione di opere performative come Preistoria Contemporanea, testimonianza di un approccio poliedrico e sempre aperto al confronto con il proprio tempo.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal 18 luglio al 28 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 20:00. Ingresso compreso nel biglietto per la Torre Guinigi.
Associazione Bueno
associazionebueno.it
tel. +39 335 7449533 – info@antoniobueno.it





