La Scuola nazionale cani guida per ciechi è alla ricerca di nuove famiglie che si rendano disponibili per tenere in affidamento per circa un anno e mezzo uno dei meravigliosi cuccioli che nasceranno già nelle prossime settimane.
Programma di educazione e socializzazione cuccioli
Nei primi diciotto mesi di vita i cuccioli vengono affidati a famiglie volontarie che collaborano con la Scuola per consentire che i cani assimilino le corrette regole educative e comportamentali abituandoli alle realtà urbane e sociali. Attualmente collaborano circa 80 famiglie ma la Scuola è sempre alla ricerca di nuovi volontari per sopperire a tutte le richieste ed abbattere i tempi di attesa.
Il programma di socializzazione prevede di norma rientri periodici dei cuccioli presso la Scuola (una settimana ogni mese) per controllare il corretto svolgimento del programma, correggere eventuali problemi comportamentali insorti e rendere dolce e graduale il reinserimento finale nella Scuola una volta giunti all’anno e mezzo di età.
I primi mesi di vita del cucciolo sono molto importanti per la formazione del suo carattere e la sua corretta educazione influenzerà positivamente il comportamento del futuro cane guida.
Per la Scuola i vantaggi derivanti da questa attività sono costituiti dal poter disporre di cani che saranno integrati nei modelli di realtà urbane e sociali che dovranno sperimentare nel corso della loro vita operativa. Gli affidatari invece, oltre ad essere ricompensati dall’amore e dalla compagnia che un cucciolo offre, saranno gratificati dal sapere che i loro sforzi consentiranno ad una persona che non vede di rendersi autonoma ed indipendente nelle proprie esigenze personali.
La decisione di prendere un cucciolo in affidamento deve essere condivisa da tutta la famiglia perché ogni suo componente dovrà fornire al cane attenzione, affetto, momenti di gioco e costanza nell’educazione. Si dovrà esporre il cucciolo a quante più esperienze possibili, seguendo il programma di socializzazione ed introdurlo con gradualità in tutte le varie situazioni ambientali e fargli prendere confidenza con tutti i mezzi di trasporto.
Amare gli animali (e, in particolare, i cani), aver voglia di prendersi un impegno a favore di persone disabili o fragili, avere disponibilità di tempo e vivere a non oltre un’ora di viaggio dalla Scuola (la cui sede si trova a Scandicci) sono le caratteristiche essenziali per poter aderire al programma di affidamento cuccioli.
Tutte le spese sono a carico della Scuola: alimenti, vaccini, cure veterinarie; sarà fornito il corredo del cucciolo: guinzaglio, collare, ciotola, una mantellina ecc. Un istruttore della Scuola seguirà la famiglia per tutto il tempo dell’affidamento ed il cucciolo rientrerà alla scuola ogni mese per una settimana per i periodici esami veterinari ed i test valutativi del comportamento.
Per avere tutte le informazioni necessarie relativamente all’affidamento dei cuccioli è possibile contattare la Scuola dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 13.00, al numero 055/4382850 o all’indirizzo mail scuola.cani.guida@regione.toscana.it.
Come aderire al programma:
Per entrare a far parte dei collaboratori della Scuola si può riempire il modulo in formato pdf oppure il modulo in formato docx e inviarlo all’indirizzo scuola.cani.guida@regione.toscana.it, oppure con consegna a mano presso la sede in Via dei Ciliegi, 26 a Scandicci 50018 (Fi) dal lunedì al sabato dalle ora 9.00 alle ore 13.00.
Verrete contattati per un appuntamento durante il quale forniremo, senza alcun impegno da parte vostra, tutte le informazioni utili allo svolgimento del programma.





