L’Agenzia Formativa PERCORSO SRL IMPRESA SOCIALE (cod. accr. OF0050) capofila di A.T.S con con IIS CARRARA-NOTTOLINI- BUSDRAGHI (cod. accr.IS0065), Agenzia FORMATICA SCARL (cod. accr. RegioneOF0092), ISI GARFAGNANA (cod. accr. IS0075), ZEFIRO RICERCA & INNO-VAZIONE S.R.L. (cod. accr. OF0065), AGRICOLA CALAFATA, SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi nella filiera Agribusiness, approvato con D.D. 15358 dell’11/07/2023, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 5184 del 07/03/2024, del progetto acronimo “Coltivare natura”. Titolo: “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature” (codice progetto 313014) Matricola: 2024LM0392.
-
Periodo corso
Indicativamente dal 29 luglio 2024 al 29 maggio 2025 a Lucca.
- Durata totale corso Il corso prevede 900 ore totali, di cui 240 ore di aula, 360 ore di laboratorio, 30 ore di orientamento collettivo/individuale e 270 ore di stage in aziende del settore.
-
Scadenza iscrizioni
20/07/2024
-
Sede
Lucca
-
Destinatari
I destinatari degli interventi formativi sono persone disoccupate e inattive in possesso di una qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
-
Stage
270 ore di stage in aziende del settore.
-
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno in orario 9/13 – 14/18 dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% ore complessive dell’intervento formativo e all’interno di tale percentuale, per almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda.
-
Attestazione in uscita
Qualifica di Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature. Previsto esame finale. A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti per le UF superate durante il percorso, per coloro che supereranno alcune ADA (area di attività) verrà rilasciata la certificazione delle competenze come previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 26.7.2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale, lavoro).
-
Costo
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il corso gratuito COLTIVARE NATURA a Lucca: Tecniche e pratiche innovative per coltivare le eccellenze del territorio “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature” Figura del repertorio regionale delle figure professionali (rrfp) n.129, si colloca all’interno del territorio di Lucca, uno dei distretti agricoli noto per la produzione di prodotti agricoli di alta qualità, quali le olive e l’olio d’oliva extra vergine, il vino e alcuni prodotti ortofrutticoli, tra cui presidi Slow Food come il pomodoro canestrino e il fagiolo rosso lucchese.
COMPETENZE PROFESSIONALI:
I partecipanti saranno in grado di raggiungere tutte le conoscenze e competenze agronomiche previste dalla figura professionale con una curvatura particolare su: – coltivazione e trasformazione delle eccellenze agricole del territorio in lucchese e, in particolare: vite, ulivo, orticole (in particolare IGP e presidio Slow Food), legumi (in particolare fagioli Presidio slow food), alberi da frutta (con un focus sulle varietà antiche autoctone), grani (con focus sui grani antichi e farro) e mais. – tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale e l’efficientamento delle colture (in particolare per quanto attiene l’uso dei droni e l’agricoltura di precisione). Sapranno provvede a tutte le operazioni relative alla lavorazione e alla fertilizzazione dei terreni, alle semine, ai trattamenti fitosanitari, alle potature, alla raccolta e a tutte le altre lavorazioni agronomiche e di coltivazione delle produzioni arboree, erbacee, ortofloricole. Interviene nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a quanto previsto dalle procedure e dalle metodiche della sua operatività. Sapranno collaborare alla gestione dell’azienda, compresa la cura e la manutenzione delle attrezzature utilizzate ed effettua varie operazioni sui prodotti dell’azienda dalla trasformazione fino alla vendita.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Si inserisce di solito come dipendente a tempo indeterminato o determinato in aziende agricole singole o associate, società di servizi per l’agricoltura e ditte di contoterzismo.
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO: 15
Qualora le domande ammissibili superino il numero massimo previsto i soggetti attuatori procederanno ad una selezione che consiste in una prova scritta ed un colloquio, oltre alla verifica di diploma e/o laurea attinente alla figura e alla possibile esperienza lavorativa pregressa. E’ pervista una riserva del 50% dei posti a donne. A parità di punteggio verrà preferito il soggetto anagraficamente più anziano.
Sito: https://www.per-corso.it





