“Rompiamo il silenzio”: un programma di incontri, arte, musica, teatro, sport che andrà avanti a Lucca dal 22 al 30 novembre.
La Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca ha avviato nei mesi scorsi un tavolo di coordinamento con alcune associazioni del territorio con le quali collaborare nella realizzazione di eventi in occasione di giornate di sensibilizzazione a tematiche del mondo femminile. La collaborazione positivamente sperimentata nel mese di marzo con il calendario dedicato alla donna ha determinato uno stabile rapporto tra le associazioni coinvolte e la commissione stessa e la volontà di realizzare insieme delle attività anche in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
E’ nato così il calendario “Rompiamo il silenzio”, nel quale sono stati previsti dei momenti di incontro e confronto, momenti culturali di pittura, fotografia, musica e teatro e un evento che vede coinvolto il mondo dello sport e del movimento. Il calendario partirà il 22 novembre e si concluderà il 30 novembre
Per presentarlo, questa mattina (17 novembre) a palazzo Orsetti, c’erano l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata, la presidente della commissione per le pari opportunità Rosella Simoncelli e alcune rappresentanti delle associazioni coinvolte.
“Siamo molto soddisfatte di questo calendario – hanno dichiarato Testaferrata e Simoncelli – perché è il frutto di un lavoro appassionato e corale portato avanti sul territorio insieme a tante persone impegnate nell’associazionismo locale. Ci saranno momenti di dialogo e riflessione, accanto ad altri momenti che ci parleranno con la forza dell’arte, della musica, della fotografia, della pittura, del teatro, e ci sarà anche un appuntamento con lo sport, che ha il grande potere di unire le persone facendosi portatore di messaggi positivi. Vogliamo ringraziare per tutto l’impegno profuso le associazioni che hanno collaborato apportando ciascuna un importante contributo e un ringraziamento particolare va alla Polizia di Stato, che collaborerà a questo calendario con la divulgazione della campagna “Questo non è amore”, promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine”.
Il programma
Il 22 novembre presso l’ Auditorium San Romano alle 8.30 “ A scuola di parità di genere” Incontro con esperti dell’Associazione Lui e con Maria Vincenza Saccone, Comandante dei Vigili del Fuoco di Prato. L’incontro è organizzato in collaborazione con Fidapa Sezione di Lucca ed è rivolto a cittadini e associazioni. Sempre il 22 novembre alle ore 16.00 a palazzo Guinigi Inaugurazione della mostra integrata: “Se domani tocca a me voglio essere l’ultima”- mostra artistico-fotografica organizzata dalla Commissione pari opportunità e “Gerbere Rosse”- mostra fotografica dell’associazione Artisticamente.
Sempre il 22 novembre alle ore 16.00 a palazzo Guinigi Inaugurazione della mostra integrata: “Se domani tocca a me voglio essere l’ultima”- mostra artistico-fotografica organizzata dalla Commissione
pari opportunità e “Gerbere Rosse”- mostra fotografica dell’associazione Artisticamente.
Il 24 novembre alle ore 10.00 presso l’auditorium dell’Agorà “7- sette storie di donne” a cura dell’associazione Il Circo e La Luna.
Il 24 Novembre Una camminata in rosso in collaborazione con l’Atletica Virtus e le palestre di Lucca
Il 25 novembre alle ore 15.30 presso il Campo Coni “Camminata in rosso” in collaborazione con l’Atletica Virtus Lucca e le Palestre di Lucca.
Il 28 novembre alleore 17.30 presso l’auditorium della Zecca “Le ferite senza lividi. Come riscoprire la forza dentro di sé” incontro con il professore Matteo Sinatti in collaborazione con Inner wheel sezione di Lucca – Il Sogno di Costantino odv e Profumi del Marmo.
Il 29 novembre alle 21.00 concerto “Voci di Donna: la Forza delle donne che dicono” all’auditorium San Romano, curato da Jam Academy di Lucca.
Il 30 novembre alle 17.30 spettacolo teatrale “Donne”, presso l’auditorium del Conservatorio Boccherini” a cura della compagnia teatrale Valteatro, in collaborazione con Soroptimist sezione di Lucca
