Segnaliamo la terza edizione del Festival del New European Bauhaus (NEB), un’iniziativa della Commissione Europea che mira a trasformare il Green Deal e il Clean Industrial Deal in realtà concrete, migliorando la nostra vita quotidiana attraverso soluzioni innovative per l’ambiente costruito e gli stili di vita. Il Festival si terrà a Bruxelles, in Belgio, dal 9 al 13 giugno 2026, combinando sostenibilità con buon design, inclusività, accessibilità e convenienza, nel rispetto della diversità dei luoghi e del patrimonio culturale europeo. Questa edizione del Festival esplorerà in particolare il potere trasformativo dell’impegno democratico nel plasmare comunità più inclusive e sostenibili, ponendo un’enfasi sull’edilizia abitativa a prezzi accessibili come pietra angolare della partecipazione democratica. In linea con la visione del NEB, il Festival sarà uno spazio per re-immaginare il nostro ambiente costruito, ponendo al primo posto la vita, poi gli spazi e infine gli edifici. Il Festival si articola in quattro pilastri fondamentali: il Forum per discussioni e scambio di idee, il Fair come laboratorio ed esposizione di progetti, il Fest che celebra cultura, arte e convivialità, e gli Eventi Satellite organizzati in modo indipendente a Bruxelles e oltre.
Per saperne di più:
Per domande o ulteriori informazioni, potete scrivere a EC-New-European-Bauhaus@ec.europa.eu.
Visitate anche la pagina ufficiale del Festival del New European Bauhaus per maggiori dettagli (cliccare sul link di seguito).
La call per il pilastro Fair è un’occasione straordinaria per innovatori come voi. Il “Fair” è concepito come un laboratorio e una mostra di progetti e prototipi che supportano i valori fondamentali del New European Bauhaus. Partecipando, il vostro lavoro sarà sotto i riflettori, illuminando gli impatti dei cambiamenti climatici nei nostri paesaggi urbani e rurali, sensibilizzando e promuovendo azioni trasformative. È la vostra chance per scatenare la creatività e unirvi ad altri visionari per sviluppare soluzioni all’avanguardia per le sfide più urgenti del nostro tempo.
Chi può candidarsi?
Siete invitati a presentare i vostri progetti se promuovono i valori del New European Bauhaus e lo sviluppo di spazi e modi di vivere insieme che siano belli e sostenibili. Il progetto proposto può essere basato a Bruxelles, in tutta l’UE o anche al di fuori. I progetti selezionati dovranno riflettere i valori fondamentali del NEB: sostenibilità (ambientale, circolarità, zero inquinamento), estetica (qualità dell’esperienza e dello stile) e inclusione (valorizzazione della diversità, accessibilità e convenienza).
Inoltre, il vostro progetto dovrebbe relazionarsi ad almeno uno degli assi tematici, come il riconnettersi con la natura o il recuperare il senso di appartenenza, e illustrare i principi NEB di approccio multilivello, partecipativo e transdisciplinare. Sarà data priorità ai progetti di entità già coinvolte nella Comunità NEB.
Come e quando candidarsi?
Le candidature devono essere presentate online, in inglese, entro e non oltre il 30 settembre 2025. La Commissione Europea valuterà le proposte in ottobre e novembre 2025, e i candidati riceveranno notifica dei risultati entro il 15 dicembre 2025.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questo movimento trasformativo che celebra la pace, l’unità e la democrazia attraverso il design e l’innovazione. Fate in modo che il vostro progetto diventi un tassello fondamentale per un futuro europeo più bello, sostenibile e inclusivo!





