La Fondazione Premio Carlo Magno ha lanciato una call for applications per una borsa di ricerca destinata a giovani ricercatori che vogliano implementare progetti innovativi che riguardano questioni centrali per il futuro dell’Europa.
In linea con gli obiettivi del Premio Carlo Magno, il programma si propone di promuovere l’unità in Europa, la comprensione reciproca tra i popoli e il radicamento degli ideali europei in tutti gli ambiti della società. La Fondazione Premio Carlo Magno mette quindi a disposizione una borsa di ricerca del valore di 20.000 euro da assegnare ad un giovane ricercatore o professionista che con la propria idea di ricerca affronti le sfide più critiche dell’Europa contemporanea, avanzando soluzioni pratiche e riflessioni teoriche.
L’Europa si trova di fronte a un momento storico cruciale, caratterizzato da mutevoli alleanze geopolitiche, volatilità economica, scarsità di risorse e urgenti richieste di sovranità digitale e sostenibilità. La Fondazione invita quindi a presentare proposte di ricerca audaci e interdisciplinari che indaghino come l’Europa possa “proteggere” strategicamente i suoi interessi fondamentali, “condividendo” responsabilmente valori, alleanze, risorse e obiettivi in tempi di pressione combinata. I seguenti punti sono indicati come stimolo:
- Nuovo panorama globale: Come può l’Europa ricalibrare le sue partnership estere ed economiche, attraverso istituzioni quali l’UE, la NATO, il “Sud Globale” e altri blocchi strategici per bilanciare autonomia e reti di alleanze?
- Resilienza economica e sicurezza delle risorse: Di fronte all’inflazione, alla fragilità delle catene di approvvigionamento e alla concorrenza globale, come possono i sistemi economici europei distinguersi e proteggere il continente? Quali strategie possono garantire innovazione, produzione e accesso a materie prime critiche — come terre rare, semiconduttori o componenti per l’energia verde — senza compromettere i valori o creare dipendenza?
- Trasformazione digitale ed ecologica: Come può la resilienza essere integrata nei quadri digitali e ambientali? Quali sono le infrastrutture di cui deve dotarsi per preservare l’integrità democratica in un mondo guidato dall’IA? Come può l’Europa guidare le azioni verso la sostenibilità e la conservazione della natura?
- Prepararsi alla prossima crisi: Come potrebbe l’Europa rispondere all’escalation della pressione ideologica, a future pandemie o ai cambiamenti demografici? Quali vettori emergenti meritano immediata attenzione e ricerca?
- Ricerca all’avanguardia: Come può l’Europa, in mezzo alle attuali trasformazioni, creare soluzioni tangibili per superare la concorrenza sulla scena globale e guidare attraverso l’innovazione?
La Fondazione Premio Carlo Magno selezionerà, tra le proposte presentate, un progetto di ricerca da svolgere nell’arco di un anno (tra Novembre 2025 e Ottobre 2026).
I requisiti richiesti ai partecipanti sono i seguenti:
- essere giovani talenti attivi in tutti i settori e le discipline con un’idea di progetto innovativa relativa al futuro dell’Europa
- essere in possesso di un titolo di laurea magistrale (o equivalente)
- avere meno di 35 anni
- buona conoscenza della lingua inglese (almeno C1)
- essere cittadino europeo o temporaneamente residente in uno degli stati membri
Fondazione Premio Carlo Magno offre un’opportunità unica a ricercatori all’inizio della carriera per sviluppare e realizzare il proprio progetto, mettendo loro a disposizione supporto finanziario, accademico e di mentoring.
I borsisti selezionati entreranno a far parte di una dinamica rete europea, confrontandosi con esperti di rilievo, decisori politici e colleghi ricercatori in eventi di alto livello come il Summit o la cerimonia di premiazione del Karlspreis. Il programma offre tempo e spazio per il pensiero indipendente, favorisce la crescita professionale e accademica e rappresenta un prezioso trampolino di lancio verso una carriera illustre.
Le candidature devono essere presentate tramite una breve ma esaustiva proposta progettuale che sottolinei la rilevanza del lavoro, la metodologia e le idee per lo sviluppo e l’esecuzione, assieme ad una copia del CV del candidato e ad una cover letter.
La candidature devono essere presentate entro il 17 agosto 2025 tramite il portale indicato al link in allegato.
Per maggiori informazioni, consultare la call ufficiale.





