Evento | |
![]() |
E lucevan le stelle – 10 agosto 2025
Concerti lirici sui baluardi delle Mura, mostre, casermette aperte con figuranti in costume e apertura straordinaria della torre Guinigi e della Torre delle Ore. Il 10 agosto, notte di san Lorenzo, dalle ore 21:30 un percorso nella musica lirica sulle note dei grandi compositori lucchesi e nella storia, illuminato dal cielo stellato. Ingresso gratuito al percorso musicale e alle casermette. Articolo |
![]() |
VIRTUOSO & BELCANTO Il Festival internazionale che unisce formazione e performances dal vivo di insegnanti e studenti. 21 luglio / 3 agosto 1 agosto ore 12:00 – Real Collegio, Chiostro S. Caterina | Arola Quartet ore 16:00, Real Collegio, Sala del Capitolo: Musica&Donna 3/3 ore 17:00, Caffé Santa Zita | Young Talents Concert ore 19:00, Palazzo Pfanner | Concerto 22:30, Convictus | V&B Contemporaneo 3 agosto 11:00, Real Collegio, Sala del Teatro | Trio Voces Intimae ore 12:00, Real Collegio, Chiostro | Concerto di chiusura V&B Chamber Music Orchestra Articolo |
![]() |
Lucca Teatro Festival 11* edizione Dal 28 giugno al 3 agosto. 27 eventi gratuiti per bambini, ragazzi e famiglie Domenica 3 agosto ore 21,30 – Circo Contemporaneo, R4 Fuga per la libertà , spettacolo comico di strada acrobatico, al Bioparco – Capannori , in collaborazione con Comune di Capannori, FITA Comitato Provinciale di Lucca. Articolo |
![]() |
NOTE ALL’INFINITO 16 concerti serali immersi nel verde del parco fluviale. fino al 6 settembre | ore 21:00 – Parco dell’Infinito giovedì 21 agosto ore 21:00 – Suor angelica quando potrò baciarti domenica 24 agosto ore 21:00 – | The Mother’s Well – 70’s revival venerdì 29 agosto ore 21:00 – | Tango … Infinito domenica 31 agosto ore 21:00 – Un fiume fatto di voci Articolo |
![]() |
IL CANTO DEGLI ALBERI Serate di Musica all’Orto Botanico di Lucca ore 21:15 – Orto Botanico 1 Agosto – Vincitori del Premio Versilia 8 Agosto – Ludus Quartett 10 Agosto – Lucean le stelle 22 Agosto – The Voice of the Earth 29 Agosto Continuo Articolo |
![]() |
LUCCA JAZZ DONNA – PROGRAMMA
Libertà, improvvisazione, contaminazione sono le chiavi di lettura di Lucca Jazz Donna, che da 20 anni porta nella città toscana le migliori musiciste del panorama internazionale. La prima serata (7 agosto) si apre tra jazz, world music e sonorità contemporanee con Feathers, progetto di Simona De Rosa, vocalist e compositrice apprezzata per la raffinata musicalità, la straordinaria estensione vocale e l’intensità emotiva che caratterizza ogni sua performance. Sul palco con lei ci sono Michal Ciesielski al pianoforte, Aldo Capasso al basso e Domenico De Marco alla batteria. A seguire, il gruppo Brassense: Irina Arozarena (voce e percussioni), Alejandro Arozarena (tromba), Matteo Costanzi (tromba), Gabriele Gregori (corno), Palmiro Del Brocco (trombone), Maurizio Capuano (tuba), Alfredo Bochicchio (chitarra), Alberto Botta (batteria). Un ottetto di ottoni con batteria e chitarra al seguito che propone un viaggio dal dixie agli standard da big band, dal funky fino ad arrivare ai successi pop degli Anni ‘80. La casa discografica è Alfa Music. Giovedì 14 agosto tocca alla tromba di Matilde Gori e il quintetto Weavers of dreams che propone un progetto con un repertorio di brani originali ispirati al jazz contemporaneo europeo. Sul palco Sigi Beare al sax e al flauto, Maurizio De Gennaro alla chitarra, Lorenzo Gagna al basso elettrico/contrabbasso e Pietro Borsò alla batteria. Il secondo set è dedicato a Fil Rouge Project – L’île noire, album pubblicato da Alfa Music: un progetto tra jazz, canzone d’autore e musica dal mondo, in lingua italiana e francese, nato da Manuela Iori, pianista e compositrice marchigiana, e Maria Teresa Leonetti, autrice e cantante franco-romana. Sul palco con loro Michele Staino, contrabbasso; Ettore Bonafè, batteria e percussioni. Giovedì 21 agosto sul palco del festival sale Elena Paparusso Quintet con “Anatomy of the sun” (Parco della Musica Records). I brani sono puro jazz cantautoriale, con la firma dell’autrice nei testi, nella musica e negli arrangiamenti. Con lei Domenico Sanna al pianoforte, Francesco Poeti alla chitarra, Giuseppe Romagnoli al contrabbasso, Matteo Bultrini alla batteria. Articolo |
![]() |
Real Collegio Estate 2025
Nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di Santa Caterina un palcoscenico sotto le stelle per 32 serate gratuite, tra concerti, teatro, poesia, magia, spettacoli per bambini, incontri civili e reading. Agosto si apre con A veglia sotto le stelle: una serata nella lingua e nel calore delle veglie nelle corti lucchesi, con letture e aneddoti in vernacolo interpretati da Gavorchio (Domenico Bertuccelli), Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi. Mercoledì 6 agosto andrà in scena Chi l’avrebbe mai ditto, scritto da Giovanna Vellutini con la collaborazione di Angela Bandoni e interpretato dall’Allegra Compagnia. Protagonisti saranno gli aneddoti in vernacolo lucchese tramandati da Cesarino Viviani. Sul palco di Real Collegio Estate, anche quest’anno, ci sarà il festival Lucca Jazz Donna. Il 7 agosto inaugura la serata il doppio concerto Feathers, con Simona De Rosa, e Brassense, con Irina Arozarena. Il 9 agosto il palco ospita Anastasia e Genoveffa cercano marito, commedia musicale adatta alle famiglie, con cori, coreografie e recitazione a cura del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli. La notte di San Lorenzo (10 agosto) torna protagonista la poesia con Un’anima e due lingue, reading a cura di Millimètrica che affianca i versi erotici di Giovanni Raboni e Patrizia Valduga a una colonna sonora elettronica. L’11 agosto l’associazione 50&Più Lucca presenta Smisurata preghiera, percorso tra spiritualità e musica d’autore diretto da Silvano Pieruccini con un dichiarato omaggio a Fabrizio De André. Mercoledì 13 agosto sarà la volta del trio acustico The Diamond Stringscon brani di Brunori Sas, Max Gazzè, Carmen Consoli e Angelo Branduardi, tra note d’autore e arrangiamenti originali per due chitarre e un basso. Giovedì 14 agosto, nell’ambito di Lucca Jazz Donna, Matilde Gori e Sigi Beare si cimenteranno in Weavers of dreams per poi lasciare il palco a L’ile noire, con Maria Teresa Leonetti. I Dirty work – The Rolling Stones tribute band, formazione rock locale che ripropone i grandi classici degli Stones con energia e passione, saranno sul palco sabato 16 agosto. Il giorno seguente (17 agosto) il giovane mago lucchese Matthew X, nome d’arte di Matteo Michetti, incanterà il pubblico di ogni età con il suo show di magia da close-up e abilità artigianale dal titolo Mi garbava fare questo. Il 18 agosto iniziano le consuete Serate napoleoniche a cura dell’associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana con F che proporrà Napoleone, il franco e le banconote di Elisa, un focus sul legame tra numismatica e storia. Il 19 agosto tornerà Peter Hicks per presentare La playlist di Napoleone, approfondimento su inni, canti e musiche da Parigi a Sant’Elena. Infine lacopo Lazzareschi Cervelli accompagnerà il pubblico mercoledì 20 agosto in L’Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione, raccontando di piante, botanica e paesaggio storico. Il 21 agosto il chiostro è tutto per Lucca Jazz Donna: la prima sessione si intitola Anatomy of the sun e vedrà sul palco Elena Paparusso, mentre la seconda è Lentamente, con Simona Trentacoste. Venerdì 23 agosto il gruppo vocale Il Baluardo propone Dedicato a Elio, un tributo al maestro fondatore del coro Elio Antichi scomparso meno di un anno fa, tra i protagonisti dell’edizione 2024 di Real Collegio Estate. Martedì 26 agosto torna il duo Elenband, i fratelli Romina e Davide Andreozzi di Camaiore, con musica inedita tra rock e suggestioni celtiche. Il 28 agosto la rassegna Lucca Jazz Donna chiude il ciclo con Voci che resistono al vento… e oltrecon Serena Marchi ed Evolution, con Elisabetta Antonini. L’associazione I Borghi presenta Quando s’andava a Lucca a piglià il garbo, un racconto collettivo di storie, musiche e personaggi tra i rioni cittadini, di e con Simonetta Simonetti e Michela Sorbi. Sabato 30 agosto, in occasione della Notte Bianca organizzata da Confcommercio Lucca, il tenore Raffaello Mori propone Notte in musica. |
![]() |
Concerti all’alba e al tramonto-Echi di natura
La manifestazione propone quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, dalla musica classica al tango, ispirati alla natura, due all’alba, e due al tramonto, che si svolgeranno dal 18 luglio al 30 agosto martedì 5 agosto ore 20.30 (aperitivo ore 19.00) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La musica del tramonto’. |
![]() |
Torre del Lago: 71° Festival Pucciniano 2025
La grande musica di Giacomo Puccini torna a risuonare sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, nel teatro che celebra il Maestro proprio nei luoghi che tanto amava. |
![]() |
LA VERSILIANA FESTIVAL: 46° EDIZIONE
1 ago. MANIA THE ABBA TRIBUTE From London West End |
![]() |
Hi-Ho Music Festival 2025
Seconda edizione del Festival musicale organizzato dalla cooperativa di comunità “Centro Culturale Compitese”, col sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Coesione Sociale, col patrocinio del Comune di Capannori. Tre serate, tre concerti. Sette serate e quattordici concerti in un contesto paesaggistico unico. |
![]() |
Summer Knights 2025
Da sabato 30 agosto a sabato 13 settembre 2025 tornano a Pisa le Summer Knights, calendario di appuntamenti culturali e di spettacolo voluto dal Comune di Pisa, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Verdi e organizzato da LEG – Live Emotion Group. Il primo appuntamento in calendario è per sabato 30 agosto 2025 con Francesco De Gregori, che quest’anno festeggia il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel“, il suo quarto album in studio con un tour che tocca tutta l’Italia. Articolo |
![]() |
MONT’ALFONSO SOTTO LE STELLE 2025 Un festival alla sesta edizione ospita Eventi di prestigio e artisti di prestigio internazionale tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circondati da antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali. ABBA Dream Tribute Venerdì 1 Agosto 2025 ore 21:15 Maurizio Lastrico – Sul Lastrico Sabato 2 Agosto 2025 ore 21:15 Cristiano De Andrè – De Andrè canta De Andrè Mercoledì 6 Agosto 2025 Orario di inizio 21:15 Stefano Bollani Sabato 9 Agosto 2025 ore 21:15 Fiorella Mannoia Lunedì 11 Agosto 2025 ore 21:15 Cesare Picco Concerto all’alba Venerdì 15 Agosto 2025 ore 4:45 CANTO LIBERO Domenica 17 agosto 2025 – ore 21 THE KOLORS Martedì 19 agosto 2025 – ore 21 Angelo Branduardi Giovedì 21 Agosto 2025 ore 21:00 Bolero e Carmina Burana Sabato 23 Agosto 2025 ore 21:00 Articolo |
![]() |
Villa Bertelli Live ESTATE 2025 02 agosto 2025: Alessandra Amoroso, Fino a qui Summer Tour 2025 03 agosto 2025: Gianluca Gotto, Le tre vie del ben-essere 08 agosto 2025: Sal Da Vinci, Stasera che sera! Summer Tour 2025 13 agosto 2025: Fabri Fibra, Festival Tour 2025 16 agosto 2025: Francesco Gabbani, Dalla tua parte Summer Tour 2025 Articolo |
![]() |
Rassegna ‘L’altro scrigno di Pandora’ 2025
La rassegna si concluderà con tre serate al parco di Pandora a Segromigno in Monte, nei giorni venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 agosto. Si inizierà con la serata omaggio al teatro comico italiano dal titolo “Tutti bravi col teatro degli altri”, con gli attori Agnese Manzini, Nicola Cosentino e Francesco Nutini. Sabato 2 agosto sarà il turno della rassegna delle bande giovanili, intitolata “Insieme” in memoria del compianto Maestro Carlo Bardi. Ospite della serata sarà il gruppo dei ragazzi della banda Pacini di Quiesa. La chiusura sarà affidata alla commedia in vernacolo “Comunque sia”, a cura della compagnia teatrale “Un prato” del rione S. Caterina di Marlia. Articolo |
![]() |
Musica sulle Apuane 13° edizione Sabato 2 agosto, sempre a Pian della Fioba, Massa (MS) ci sarà lo spettacolo itinerante in luoghi naturali “I Reietti” liberamente inspirato a “La conferenza degli uccelli” di Farīd al-Dīn ʿAṭṭār Domenica 10 agosto, presso il Monte Folgorito (Montignoso, MS) sarà la volta di “Mediterrando”, con l’orchestra jazz Livensemble: è un progetto di composizioni originali che mette un importante accento su una lunga fase della vita artistica del grande pianista Mauro Grossi, legata alle piccole/grandi formazioni. Domenica 24 agosto il Festival si troverà presso la Cappella di Azzano (Seravezza, LU); con lo spettacolo “Allegro Bestiale. Viaggio ai confini della Biodiversità” con il biologo evoluzionista Telmo Pievani e la Banda Osiris. Domenica 31 agosto, presso il Rifugio Puliti (Stazzema, LU) il Festival ospiterà un ensemble dell’Orchestra Olimpia la cui direttrice è Francesca Perrotta, cofondatrice di questo ensemble sinfonico completamente al femminile.Articolo |
![]() |
Livorno Mascagni Festival 2025 6° edizione Un cartellone di spettacoli con grandi ospiti: da Elio a Giancarlo Giannini, da Max Gazzè alla Banda Musicale dei Vigili del Fuoco. Il Mascagni Festival 2025, sesta edizione, dal 2 agosto al 13 settembre prossimi a Livorno, è stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. Oltre al presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini, l’assessora alla cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli ed il direttore Artistico del Mascagni Festival Marco Voleri (moderati da Gianni Todini, direttore di Askanews) è intervenuta anche la capo di gabinetto del presidente Cristina Manetti. “Largo al Factotum e… al Verismo!” Sabato 2 Agosto Giancarlo Giannini in “Mascagni, il Divo” Martedì 26 Agosto Max Gazzè & l’Orchestra Popolare del Saltarello Venerdì 29 Agosto Banda Musicale del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Sabato 30 Agosto Articolo |
![]() |
SAGRA MUSICALE LUCCHESE: STAGIONE 2025
–Domenica 10 agosto, ore 21:00, Mura di Lucca Articolo |
Puccini Marching Bands – Filarmonica G. Puccini di Camaiore
Puccini Marching Bands, una nuova rassegna musicale con protagoniste le bande musicali del territorio lucchese, in giro per le piazze e le vie del centro storico di Lucca. 24 agosto ore 17:00 – Filarmonica Giacomo Puccini di Camaiore. Fondazione Giacomo Puccini puccinimuseum.org |
|
Celle sotto le Stelle – Una Voce Poco Fa
Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi nel mondo al Museo Puccini di Celle di Pescaglia. L’appuntamento di sabato 9 agosto alle ore 21:00 è con “Una Voce Poco Fa”, serata musicale all’insegna dell’allegria. museodicelledeipuccini.it |
|
![]() |
Musicastrada festival 2025
Dall’11 luglio al 3 agosto 2025 fluttueremo tra le onde sonore, come immersi nel mare, danzeremo sotto tramonti bellissimi, ci sorprenderemo della bellezza che ci circonda. Un viaggio sonoro, visivo e sensoriale in una terra, la Toscana, dal fascino unico al mondo, con concerti di artisti di fama internazionale, senza limiti di genere. un percorso capace di valorizzare cultura e turismo. Articolo |
![]() |
Barga Jazz Festival 2025
Barga Jazz Festival propone più di un mese di appuntamenti, dal 17 luglio al 23 agosto, per gli appassionati del genere. Questo anno la manifestazione sarà dedicata al ricordo di uno dei suoi protagonisti del passato, il trombettista Marco Tamburini, venuto a mancare nel maggio 2015 a causa di un incidente motociclistico. Il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz avrà infatti come tema la sua musica. Solista dell’orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni, dalle quali era nata una profonda amicizia. Articolo |
![]() |
Festival delle Pievi 2024 – 2° EDIZIONE
Torna a Capannori il ‘Festival delle Pievi’, una manifestazione musicale promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione di varie realtà musicali del territorio. sabato 2 agosto alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Paganico toccherà al Coro Capata; domenica 3 agosto alla Chiesa di San Salvatore a Badia di Cantignano saranno di scena ‘Marco Fornaciari – I Maestri del Festival’; e a chiudere venerdì 8 agosto alla Pieve di San Gennaro si esibirà la Filarmonica ’Gaetano Luporini’. Articolo |
![]() |
Lucca Barrueca – 2025
domenica 3 agosto 19:00 – CONvictUS | Da Lucca a Venezia – la via della seta italiana Articolo |
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL Musicisti di tutto il mondo si incontrano lungo la via Francigena, cammino d’Europa. fino al 3 agosto / ore 21:15 – Chiesa S. Maria Assunta di Paganico, Capannori e chiesa di San Salvatore, Badia di Cantignano, Capannori Accademia della Musica “F. Geminiani” – francigenafestival.it tel. 0583 269173 – info@accademiadellamusicafg.it |
|
![]() |
Festival della Musica – Aquilea Nell’Arena della Musica del paese di Aquilea si esibiscono artisti provenienti dalle più svariate esperienze musicali, dalla musica ’70 – ’80 – ’90 – ‘2000 alla disco contemporanea, dalla musica soul, pop, funk, rhythm and blues a quella di noti DJ del panorama nazionale. – venerdì 1 agosto DJ Marco Lazzaroni e DJ Luca Bastianelli – Casina Rossa dalla disco anni ’80 -’90 ad oggi. – sabato 2 agosto DJ Lorenzo Torelli – Musica disco. – domenica 3 agosto Rick Hutton Acoustic Band – Musica soul, pop, funk, rhythm and blues. Articolo |
![]() |
ABITARE L’INFINITO Un programma importante con giovani artisti di talento ed affermati musicisti, anche in ambito internazionale. fino al 14 dicembre Venerdì 1 agosto, ore 21 – Giardino del Municipio di Bagni di Lucca Arola Quartet Centro promozione Musicale Animando – animandolucca.it |
MUSICA IN CATTEDRALE Rassegna internazionale di Cori ed Organisti nella cattedrale di San Martino. fino al 24 ottobre | ore 21:00 – Cattedrale di San Martino Venerdi 22 Agosto Hans-Andrè Stamm (Leverkusen) Venerdi 29 Agosto Stephan Leuthold (Brema) Musica in Cattedrale – musicaincattedralelucca.com |





