L’Associazione “I profumi di Boboli” è lieta di annunciare l’apertura delle candidature per la decima edizione del Premio Internazionale “I profumi di Boboli”, prestigioso concorso annuale che celebra il desiderio e la passione di penetrare il mistero dell’universo olfattivo.
Partecipare al Premio Internazionale “I profumi di Boboli” significa immergersi nella tradizione e nell’innovazione di un’arte che trova in Firenze, città simbolo di cultura e creatività, la sua espressione più alta, rafforzando il suo legame con una tradizione storica olfattiva di eccellenza.
TEMA DELL’EDIZIONE 2025: “PROFUMO DI CASA”
Il tema scelto per questa decima edizione è “profumo di casa”: invita i partecipanti ad esplorare e tradurre in fragranza ciò che evoca il concetto di “casa”, il calore di un ambiente familiare, l’aroma di ricette condivise, il profumo rassicurante di un giardino o il ricordo di un luogo speciale che richiama appartenenza e rifugio.
Finalità
L’istituzione del Premio Internazionale “I profumi di Boboli” ha lo scopo di indurre a riscoprire, attraverso l’universo olfattivo, che “creare un profumo” non è solo un’arte, frutto di sensibilità, cultura e genio, che diviene mestiere, ma un percorso iniziatico verso la conoscenza di sé e del mondo, la scoperta di una realtà, nascosta ma inconfondibile, percepibile solo attraverso l’olfatto.
Il Premio Internazionale I profumi di Boboli si propone di favorire lo sviluppo di nuovi processi e prodotti eco-sostenibili e consapevoli, promuovendo una maggiore attenzione verso le tematiche ambientali anche da parte dei creatori di profumo ed incentivando la realizzazione, soprattutto da parte di neofiti e appassionati, di prodotti in cui l’artigianalità si coniuga con l’origine naturale.
Si tratta di una opportunità che, saputa cogliere, permette a tutti gli interessati di mettersi in gioco sia sotto il profilo di un’aspirazione realizzata, anche attraverso un percorso formativo che può divenire professionale, sia sotto quello della consapevolezza di una competenza consolidata.
Proprietà dell’elaborato
L’elaborato “profumo di casa” è destinato ad un target unisex.
L’elaborato deve essere totalmente artigianale: tutte le fasi della realizzazione devono essere effettuate rigorosamente a mano.
L’elaborato deve essere presentato in flacone trasparente da 30 ml.
Gli elaborati devono essere recapitati entro il 30 gennaio 2026 presso la sede legale dell’Associazione I profumi di Boboli , c/o Maria Galassini, – Piazza Beccaria,2 – 50121 Firenze – accompagnati dalla scheda tecnica di lavorazione, in forma totalmente anonima .
La scheda tecnica deve contenere:
1. Una descrizione della fragranza e dell’ispirazione legata al tema “profumo di casa”.
2. La piramide olfattiva della composizione.
3. Una narrazione che illustri il significato personale o emotivo del progetto.
4. L’elenco delle materie prime utilizzate.
5. Una dichiarazione di conformità ai criteri di partecipazione.
Chi può partecipare
Il Premio è aperto a tutti, appassionati, artigiani, curiosi, giovani desiderosi di mettersi alla prova, di ogni nazionalità, sesso e senza vincolo di età.
Il concorso è rivolto a soggetti che pur in assenza di esperienze professionali consolidate nel settore della profumeria, desiderano “provare”: si tratta di un’opportunità unica per esprimere la propria creatività attraverso la realizzazione di una fragranza originale ed esclusiva.
Per garantire l’integrità del premio, i candidati devono rispettare i seguenti requisiti:
1. Essere in possesso di una formazione non professionalizzante: avere acquisito conoscenze attraverso corsi amatoriali, workshop o esperienze autodidatte.
2. Indipendenza creativa: presentare una fragranza inedita, frutto esclusivo del proprio lavoro creativo, senza supporto di professionisti o aziende del settore.
3. Originalità: le fragranze devono essere completamente originali, create esclusivamente per la partecipazione al Premio, mai registrate e/o commercializzate.
4. Non avere collaborazioni a livello manageriale in corso o pregresse con aziende, laboratori o enti professionali del settore della profumeria.
5. Ogni partecipante può presentare un solo elaborato.
Come presentare la domanda
Il modulo della domanda di partecipazione può essere richiesto e/o ritirato presso la sede legale dell’Associazione I profumi di Boboli (Piazza Beccaria, 2 – 50121 Firenze – tm 335 5918458) o scaricato dal sito www.profumidiboboli.org.
La domanda di partecipazione, debitamente compilata, deve essere presentata alla sede legale dell’Associazione I profumi di Boboli via e-mail mgstudio@mariagalassini.it, o direttamente a mano, entro e non oltre, il 31 dicembre 2025.
La quota di iscrizione al Premio, pari ad € 45.00, Iva compresa, deve essere versata contestualmente alla presentazione della domanda.





