TECNICO DEL SOSTEGNO PERSONALE E ALL’INCLUSIONE SOCIALE

CORSO PER TECNICO DEL SOSTEGNO PERSONALE, ALLA COMUNICAZIONE E ALL’INCLUSIONE SOCIALE A FAVORE DI SOGGETTI CON DISABILITA’

Corso di qualifica professionale, riconosciuto da Regione Toscana con DGR  8324/2025 ( disponibilità n°15 allievi )

Il corso ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale con competenze specifiche nell’affiancare l’alunno disabile, nei diversi ordini di scuola, per un sostegno allo sviluppo dell’autonomia personale, delle abilità di comunicazione e per facilitarne l’inclusione all’interno del gruppo classe e dell’intero contesto scolastico, considerando la globalità della persona ed il percorso di crescita del soggetto. La figura si interfaccia con i docenti della classe ed il suo intervento integra e si coordina con quello dell’insegnante di sostegno, con il quale individua attività di sostegno personalizzato per l’alunno di riferimento.

Il tecnico per il sostegno all’autonomia dei disabili opera in ambito scolastico, la figura ha buone opportunità di impiego dato l’obbligo per gli Enti Locali, derivante dalla Legge 104/1992, di fornire tale forma di sostegno agli alunni con disabilità, ricorrendo frequentemente, per la gestione del servizio, a cooperative sociali scelte mediante gara d’appalto.

Descrizione

Il corso di qualifica professionale, riconosciuto da Regione Toscana, mira ha formare una figura professionale in grado di operare con competenze specifiche sia in un contesto domiciliare, scolastico o in strutture specifiche che si occupano di disabilità.

Per perseguire gli obiettivi didattico/educativi del PEI, l’intervento del Tecnico prende avvio dalla considerazione dei bisogni, degli interessi, delle risorse personali e delle opportunità del contesto dell’alunno disabile, individuando successivamente le strategie opportune e modalità operative differenziate, in modo da favorirne lo sviluppo delle autonomie e delle capacità di comunicazione e assicurarne l’integrazione e la partecipazione.

Le Aree di Attività inerenti alla figura professionale sono:

  1. Il supporto professionale alla persona con disabilità; quadro normativo e sicurezza operativa;
  1. Psicopedagogia, pedagogia speciale e relazione d’aiuto;
  1. Disabilità, individui, relazioni: approcci psicologici e sociologici;
  2. Analisi dei bisogni e strutturazione del PEI;
  1. Tecniche e strumenti per lo sviluppo dell’autonomia, della comunicazione e dell’inclusione sociale;
  2. Lavorare in squadra e in rete: comunicazione, collaborazione, relazione per efficacia operativa e miglioramento professionale;
  3. Programmare e realizzare attività per l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione;
  4. Metodi di monitoraggio e valutazione degli interventi, processi di revisione del PEI.

Sbocchi Occupazionali

Il tecnico può trovare lavoro all’interno dell’ambito scolastico, la figura ha buone opportunità di impiego dato l’obbligo per gli Enti Locali, derivante dalla Legge 104/1992, di fornire tale forma di sostegno agli alunni con disabilità, ricorrendo frequentemente, per la gestione del servizio, a cooperative sociali scelte mediante gara d’appalto.

Durata, frequenza e struttura del Corso (600 ore)

Il corso dura 600 ore, di cui 193 di formazione in aula, 111
ore di laboratorio, 46 di FA sincrona
e 220 di stage presso strutture pubbliche e private che operano con persone disabili e 30 di
orientamento/accompagnamento 

La frequenza delle lezioni è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive, e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di attività di stage.

Periodo di svolgimento

Settembre 2025 – Giugno 2026

Sede di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno  in presenza a Lucca, presso la sede di Soecoforma, in via Enrico Mattei 293/F, 55100.

Destinatari

Adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età, intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

Requisiti

– Età minima 18 anni;
– Diploma di Scuola Secondaria Superiore o il possesso di qualifica professionale di livello 3 EQF, o 3 anni di esperienza lavorativa documentata nel settore.
Per i cittadini Stranieri:
– Essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di soggiorno;
– Essere in possesso di titolo di studio, se non conseguito in Italia, equipollente a quello indicato per i cittadini italiani.
– Conoscere la lingua italiana livello B1 QCERT; in mancanza di tale attestazione di competenza linguistica, il candidato dovrà sostenere una prova di accertamento in fase di selezione.

Verifiche di apprendimento e esame di qualifica

Al termine di ogni Unità Formativa è prevista una verifica di apprendimento. Per ottenere la qualifica è necessario superare le verifiche e le prove dell’esame finali, che prevedono una prova scritta, una prova orale e una prova pratica per una durata complessiva di 2 giornate.

Titolo ottenuto

 Attestato di qualifica 4* Liv. EQF della Regione Toscana “di Tecnico del sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità” valido su tutto il territorio nazionale.

SEI DISOCCUPATO O INOCCUPATO? ACCEDI AL CORSO GRATUITAMENTE!

Scarica la locandina

Se desideri avere informazioni o essere guidato nella procedura di richiesta del voucher siamo a tua disposizione chiamando il numero 0583.432237

Le iscrizioni saranno aperte dal 15/07/24 al 30/08/25

ISCRIVITI SUBITO!

Desideri avere maggiori informazioni? Chiamaci o scrivici!

Soecoforma – Via E. Mattei 293/F loc. Mugnano Lucca, Tel: 0583.432237/25; 346 3554628

e-mail: tutor@soecoforma.it.

ORARIO: 9.00 alle 13.00; 14.00- 17.00. E’ gradito prendere appuntamento.

Sito: https://www.soecoforma.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati