INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST)
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (in acronimo IST) sono una categoria di infezioni che si contraggono attraverso il contatto sessuale. Questo include rapporti vaginali, anali e orali. Nella maggior parte dei casi, le IST si possono prevenire e, se diagnosticate tempestivamente, possono essere curate.
Come si contraggono?
Le IST sono causate da diversi tipi di microrganismi, come batteri, virus e parassiti, che possono passare da una persona all’altra durante l’attività sessuale. I rapporti sessuali non protetti (cioè senza l’utilizzo del profilattico e/o dental dam) sono il principale fattore di rischio per il contagio, tuttavia l’infezione può avvenire anche in assenza di penetrazione vaginale o anale, infatti può essere contratta anche tramite i rapporti orali.
Le IST più comuni sono: la clamidia, la gonorrea, l’herpes genitale, l’HPV (Papillomavirus Umano) e l’HIV.
È importante sapere che:
- Spesso le IST non presentano sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali, ma la persona infetta può comunque contagiosa. Questo significa che può comunque trasmettere l’infezione ad altre persone.
- Alcune IST possono causare problemi di salute seri se non vengono trattate.
- Il modo più efficace per prevenire la diffusione delle IST è l’uso corretto e costante del preservativo durante ogni rapporto sessuale.
- Anche avere una sola relazione sessuale non protetta può portare alla trasmissione di un’IST.
- Sottoporsi a controlli medici regolari e parlare apertamente con il proprio partner sessuale sono passi importanti per proteggere la propria salute e quella degli altri.
PREVENZIONE e TRATTAMENTO
È fondamentale ricordare che la prevenzione è l’arma più efficace contro le IST. L’uso corretto del preservativo in ogni rapporto sessuale, la vaccinazione contro l’HPV e l’esecuzione periodica dei test, soprattutto in presenza di comportamenti a rischio, sono azioni importanti per proteggere la propria salute e quella degli altri.
Nel nostro territorio, l’ Azienda USL Toscana Nord Ovest è il punto di riferimento principale per la prevenzione ed il trattamento delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST).
Di seguito un elenco delle opportunità disponibili:
Servizi Offerti:
- Test per le IST: Presso i centri dedicati dell’ASL è possibile sottoporsi a test per diverse IST (tra cui HIV, sifilide, clamidia, gonorrea ed epatite). Per maggiori informazioni consultare il sito lotta HIV.
- Vaccinazioni: È disponibile la vaccinazione contro l’HPV (Papillomavirus umano), principale causa del cancro al collo dell’utero e di altre patologie correlate. La vaccinazione è offerta gratuitamente a tutti i giovani dagli 11 ai 18 anni di età, per le donne la gratuità è estesa fino al compimento dei 30 anni. Per maggiori informazioni consultare il sito vaccino papilloma.
- Consulenza e Informazione: I servizi ASL offrono consulenza individuale e di coppia sulle IST, sulle modalità di trasmissione, sulla prevenzione e sui comportamenti sessuali a basso rischio. Vengono fornite informazioni sull’uso corretto del preservativo e su altre strategie di prevenzione. Per maggiori informazioni consultare il sito consultorio.
- Trattamento: In caso di diagnosi positiva, i servizi ASL garantiscono la presa in carico per il trattamento delle IST, secondo i protocolli clinici più aggiornati.
- Screening: L’ASL promuove campagne di screening per la diagnosi precoce di alcune IST, come l’HIV e l’HCV (Epatite C). Le informazioni su queste iniziative vengono diffuse tramite canali istituzionali (sito web dell’ASL, comunicati stampa, ecc.).
Dove Andare:
I principali punti di accesso ai servizi di prevenzione ed il trattamento delle IST nel nostro territorio sono:
- Consultori Giovani e Adulti: Per ricevere supporto e informazioni. L’accesso è diretto e gratuito. Per maggiori informazioni consultare il sito consultorio.
- Centri per le Malattie Infettive: Per svolgere il test. Il prelievo per il test HIV viene effettuato alla Cittadella della Salute Campo di Marte, edificio A, terzo piano – Ambulatorio Malattie Infettive, dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 9.15. Non è necessario l’appuntamento e non serve l’impegnativa. Per maggiori informazioni consultare il sito lotta HIV.
Costi:
- Consulenza e informazione: Gratuite presso i consultori. Per maggiori informazioni consultare il sito consultorio.
- Vaccinazione HPV: Gratuita per i giovani dagli 11 ai 18 anni di età e per le donne fino al compimento dei 30 anni. Per maggiori informazioni consultare il sito vaccino papilloma.
- Test IST: Genericamente gratuiti. Per maggiori informazioni consultare il sito lotta HIV.
- Trattamento IST: Le cure per le IST sono generalmente coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, con eventuale partecipazione al costo tramite ticket, a seconda delle condizioni individuali.
Informazioni Utili:
- Azienda USL Toscana Nord Ovest: I siti dell’ASL sono la fonte principale per trovare informazioni aggiornate sui servizi offerti, gli orari, le sedi dei consultori e dei centri, le modalità di accesso e i costi. Oppure chiamare il numero verde 800 861 061 attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00. La chiamata è anonima e gratuita.
- Medico di Medicina Generale (MMG): Consultare il medico di base può essere utile per ottenere informazioni e orientamento ai servizi specialistici.
Potrebbe interessarti anche: Vaccini, novità per papilloma virus ed herpes zoster





