PREMIO Anna Costanza BALDRY- Roberta LUBERTI

Il CISMAI e la Fondazione Terre des Hommes annunciano la terza edizione del Premio Baldry – Luberti, dedicato a due figure fondamentali nella tutela dei minorenni vittime di violenza.
Quest’anno, il premio si arricchisce di due novità significative: la co-intitolazione a Roberta Luberti, pioniera nel portare all’attenzione della comunità, delle politiche e dei professionisti il tema della violenza sui minori e l’introduzione di un Premio Giornalistico che intende dare visibilità e valore ai prodotti giornalistici sulla condizione degli orfani di femminicidio. Il premio è sostenuto dal progetto RESPIRO, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile*.

ANNA COSTANZA BALDRY E ROBERTA LUBERTI: UN IMPEGNO PER L’INFANZIA

Il Premio Anna Costanza Baldry rende omaggio a due figure che hanno avuto un impatto straordinario nel campo della protezione dell’infanzia e della lotta alla violenza.
Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, ha dedicato la sua carriera alla difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Nel 2015 è stata insignita del titolo di Ufficiale di Merito della Repubblica Italiana per il suo instancabile impegno.
Roberta Luberti, medico e psicoterapeuta, già presidente di CISMAI, socia fondatrice del Centro Antiviolenza Artemisia ha contribuito in modo determinante a portare in Italia il concetto di “violenza assistita”, tutelando così quelle vittime invisibili: i bambini che assistono alla violenza domestica, il cui esito più tragico può essere il femminicidio.

PREMIO GIORNALISTICO: RACCONTARE LA REALTÀ DEGLI ORFANI SPECIALI

Il Premio Giornalistico che arricchisce questa terza edizione si propone di valorizzare i lavori che raccontano la drammatica realtà degli orfani di femminicidio e crimini domestici. Ogni anno, in Italia, numerosi bambini perdono entrambi i genitori a causa della violenza maschile: la madre viene uccisa dal partner, mentre il padre finisce in carcere o commette suicidio. Questi bambini, definiti “orfani speciali” da Anna Costanza Baldry, sono troppo spesso dimenticati.
Il Premio Giornalistico intende valorizzare articoli, reportage e prodotti audiovisivi che ne raccontano le storie con rispetto e sensibilità e danno spazio alle esperienze dei familiari, delle comunità e dei servizi di supporto.
Il concorso è aperto a giornalisti che abbiano pubblicato, tra il 1° gennaio 2022 e il 28 febbraio 2025, articoli, reportage, fotoreportage, videoreportage o altre forme di contenuti su testate italiane regolarmente registrate. Le opere devono essere originali, già edite e in lingua italiana. La giuria che esaminerà gli elaborati del Premio Giornalistico è composta da esperti nel campo del giornalismo e della tutela dell’infanzia.

Ne fanno parte Annalisa Cuzzocrea, vicedirettrice di Repubblica, Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera, Emma D’Acquino, giornalista e conduttrice televisiva RAI Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione Fondazione Con il Sud e Con I Bambini, Monica Micheli, psicoterapeuta membro del Comitato scientifico CISMAI, Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia, Teresa Bruno, psicoterapeuta, Artemisia CISMAI.

PREMIO ACCADEMICO: PREMIATE LE TESI SUL MALTRATTAMENTO INFANTILE

Prosegue invece sulla scia degli scorsi anni il Premio Accademico per le tesi di laurea specialistica e di dottorato che trattano il tema del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia. L’iniziativa è rivolta ad autrici e autori che abbiano discusso la loro tesi tra il 1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. Saranno selezionate due tesi di laurea specialistica e una di dottorato, con particolare attenzione agli studi che adottano metodologie partecipative, coinvolgendo il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti. La giuria del Premio Accademico è composta da accademici e specialisti con una solida esperienza nel campo della psicologia e della tutela dell’infanzia: Emanuela Guarcello, Università di Torino, Federica Giannotta, Terre des Hommes Italia, Francesco Silenzi, pediatra, Consiglio Direttivo CISMAI, Gloria Soavi, psicologa, psicoterapeuta, esperta CISMAI, Luca Milani, psicologo psicoterapeuta Università Cattolica, CRIDEE, Marinella Malacrea, neuropsichiatra infantile esperta CISMAI, Annunziata Bartolomei, assistente sociale, UniRomaTre.

COME PARTECIPARE: MODALITÀ E SCADENZE

Le candidature per entrambe le categorie del Premio Baldry-Luberti devono essere inviate via e-mail a premiobaldryluberti@cismai.it entro le ore 24:00 del 31 maggio 2025. Tutta la documentazione composta da Regolamento e domanda di partecipazione per il premio giornalistico e Regolamento e domanda di partecipazione per il premio accademico è disponibile al seguente link: https://terredeshommes.it/premio-baldryluberti

Per approfondimenti e richieste di interviste:
Terre des Hommes Italia Anna Bianchi, Ufficio stampa – 334.1691927 a.bianchi@tdhitaly.org
CISMAI Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia Petra Filistrucchi, Consiglio Direttivo – comunicazione@cismai.it

Sito: https://cismai.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati