Stage ad Amsterdam all’Agenzia europea dei medicinali

L’Agenzia Europea dei Medicinali offre due volte all’anno uno stage retribuito di massimo 10 mesi a studenti o laureati con opportunità di lavorare nel settore del controllo e della valutazione di medicinali.

Il programma, aperto due volte l’anno, intende offrire ai tirocinanti una comprensione generale dell’Agenzia e del suo ruolo nel quadro delle attività dell’Unione Europea. Permette inoltre di acquisire conoscenze pratiche in una delle Unità dell’EMEA e di ottenere esperienza professionale nel corso del lavoro svolto.

Specifiche degli stage

Lo stage ha una durata massima di 10 mesi e si svolgerà nella sede dell’Agenzia di Amsterdam, Paesi Bassi. Il percorso formativo prevede un  tirocinio a tempo pieno (40 ore alla settimana) o un tirocinio a tempo parziale (80% o 50% combinato con un programma Erasmus+ o simile o un dottorato di ricerca)

Le aree disciplinari coinvolte coprono tutti i settori di attività dell’Agenzia, tra cui il diritto farmaceutico, le scienze della vita, l’assistenza sanitaria e la chimica. Inoltre, sono disponibili opportunità di tirocinio per ruoli di supporto alle funzioni aziendali, come Risorse Umane, finanza, informatica, comunicazione e Pubbliche Relazioni.

Alle risorse selezionate verrà affiancato un mentore che supervisionerà i progressi del tirocinante

Condizioni economiche

  • indicativamente 1.942 euro mensili per il  tirocinio a tempo pieno (Gli stage proposti sono full time ma è prevista la possibilità di riduzione a tempo parziale (80% o 50%), in caso di abbinamento agli studi universitari. In caso di tirocinio part-time anche la retribuzione verrà ridotta proporzionalmente.)
  • un contributo di viaggio al momento dell’ingresso e dell’uscita dall’Agenzia
  • possibilità di telelavoro fino al 40% dell’orario di lavoro dai Paesi Bassi.

Requisiti minimi

Secondo i criteri generali:

  • Conoscenza dell’inglese (almeno livello C1) e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE (almeno B2), secondo il Quadro comune europeo per le lingue.
  • Essere cittadini UE o del SEE
  • Essere neolaureati (con laurea conseguita tra il 6 maggio 2024 e il 6 maggio 2025) o studenti universitari in un programma Erasmus+ (o simile) oppure studenti di laurea magistrale (a condizione di aver conseguito la laurea precedente) o dottorandi;

Guida alla candidatura

Ci si può candidare utilizzando il form disponibile nell’apposita sezione sul sito ufficiale, dopo aver selezionato il tirocinio di interesse

Per maggiori informazioni sulle singole posizioni, visita il sito Careers EMA, il regolamento dei tirocini e le FAQ

Scadenza

6 maggio 2025

Fonte: https://www.scambieuropei.info

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati