Sabato 5 aprile, ore 9-12
Da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita guidata
Una bella passeggiata fra Stabbia e il Padule, alla scoperta di testimonianze storiche (Medici, bonifica, Eccidio) e panorami suggestivi, con osservazioni naturalistiche di stagione.
Il percorso inizia dalla frazione di Stabbia, in posizione panoramica sulla parte fiorentina del Padule di Fucecchio; passando di fronte alla Villa Medicea, si scende lungo una comoda sterrata attraversando campi ed incolti ai margini dell’area umida.
Dopo une sosta al Giardino della Meditazione, realizzato dal Comune di Cerreto Guidi in ricordo dei caduti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, si visita il percorso attrezzato “Vincio Vecchio”; su di un’area demaniale derivante dal riempimento dell’antico alveo del Torrente Vincio, sono ancora leggibili le testimonianze delle antiche bonifiche per colmata ed è stata ricostruita una di quelle siepi alberate che costituivano un elemento di grande rilievo nel paesaggio rurale del passato.
Camminando sull’argine del Vincio si costeggia poi il bacino palustre, con un’ampia visuale sui “chiari” e sui canneti: lungo il percorso, in particolare in quest’ultimo tratto, sarà possibile osservare gli abitanti alati della palude, come aironi, ibis e cicogne.
Visita a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria da fare per email a info@naturaintoscana.it inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Difficoltà: percorso pianeggiante di circa 4,5 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e abbigliamento comodo, binocolo.
Quota di adesione: € 10 (€ 5 scontato 6/17 anni).
Domenica 6 aprile, ore 10-12
Primavera è nell’aria…
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Legambiente Empolese-Valdelsa, che gestisce l’area naturale protetta di Arnovecchio per conto del Comune di Empoli, organizza una visita a tema alla scoperta di questo gioiello naturale a due passi dalla città.
La visita guidata consentirà di apprezzare i segnali della primavera ormai avviata, a partire dai primi fiori del Biancospino, candidi e profumati, che attirano stuoli di api ed altri insetti pronubi in cerca di nettare.
In questi giorni fioriscono anche orchidee come le Serapias e lo strano “Fior ragno” (Ophrys sphegodes) che imita l’aspetto di un’ape selvatica per attirare con l’inganno i maschi e garantire una efficace impollinazione.
Sulle acque del laghetto volano a caccia di insetti le rondini, i balestrucci ed i topini arrivati dai quartieri di svernamento africani, e fra i rami degli alberi fanno lo stesso varie specie di piccoli Luì,
simili nell’aspetto e ben riconoscibili solo dai diversi canti.
Si consiglia come sempre di portare il binocolo.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione presso Legambiente Empolese-Valdelsa, da fare per email a oasidiarnovecchio@gmail.com inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo.
Quota di adesione: visita gratuita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Domenica 13 aprile, ore 9-12
Il Torrino e i Calanchi: passeggiando tra flora e fauna
Visita guidata
Trekking con una Guida Ambientale a cura dell’Associazione Gumasio che ricalca in parte il tracciato del sentiero n. 471 “Il Torrino e i Calanchi” e che condurrà i partecipanti a scoprire un luogo avvolto dal mistero, il cosiddetto Torrino dei Sogni, e ad osservare un paesaggio inconsueto per il nostro territorio, caratterizzato da calanchi di grande suggestione.
L’itinerario inizia dalla Chiesa di San Bartolomeo a Martignana, al confine tra Empoli e Montespertoli. Salendo verso il crinale tra olivi e boschetti di lecci si costeggia prima un’area dove sono stati rinvenuti resti di un’antica fornace, per poi raggiungere il ‘Torrino dei Sogni’, torre di avvistamento di epoca medievale che oggi fa capolino tra alti cipressi. Proseguendo troviamo alcuni balconi naturali che offrono scorci mozzafiato sui dirupi dei calanchi che caratterizzano questa zona; facendo attenzione a non scivolare si possono osservare queste straordinarie formazioni e le morbide colline della Valdelsa.
Si consiglia ai partecipanti di portare il binocolo.
Visita gratuita (max 25 pp) con prenotazione obbligatoria: empolimusei@comune.empoli.fi.it, tel. 0571 757067.
Difficoltà: percorso ad anello di 5 km con un dislivello di 160 mt.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo.
Quota di adesione: gratuita.
Sabato 19 aprile, ore 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Visita guidata (Open Week)
Venerdì 25 aprile, ore 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Visita guidata (Open Week)
Domenica 27 aprile, ore 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Visita guidata (Open Week)
Giovedì 1 maggio, ore 18,30-21,30
Padule di Fucecchio: visita serale-notturna
Visita guidata (Open Week)
APERTURE OASI DI ARNOVECCHIO
L’area naturale protetta di Arnovecchio nel mese di aprile è aperta il sabato con orario 15,30-18,30 e la domenica con orario 9-12, sempre ad ingresso libero e senza prenotazione; non dimenticate di portare il binocolo!
Il sentiero natura di Arnovecchio è dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Ad accogliere i visitatori ci sarà come al solito una Guida Ambientale Escursionistica.
Informazioni: email info@naturaintoscana.it, pagina web www.naturaintoscana.it
Visita le pagine Facebook /naturaintoscana e /oasidiarnovecchio e se ti piacciono sostienile diventando fan.





