MOSTRA DOCUMENTARIA
18, 22, 23, 24 aprile 2025
8 e 9 maggio 2025
Ex Complesso dei Pubblici Macelli, via dei Pubblici Macelli, 155
Orario di visita: 9:00-13:00
Visite guidate gratuite, su prenotazione, alle 10:00 e alle 11:00
Per l’80° anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria dal titolo “1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell’Archivio di Stato“. I documenti in esposizione, tratti da vari fondi, permetteranno di illustrare alcuni momenti e aspetti della storia di Lucca e della sua provincia nel periodo 1943-1945: gli atti di violenza contro i civili compiuti dai militari tedeschi in ritirata, episodi della Resistenza partigiana e della Resistenza civile, le attività della Commissione provinciale di epurazione etc.Una parte della mostra sarà dedicata alle vicende del patrimonio documentario e del personale dell’Archivio di Stato di Lucca, ripercorse attraverso le scritture del protocollo interno. Sarà, in particolare, ricordato il trasferimento delle “scritture più pregevoli” custodite a Palazzo Guidiccioni, nella Certosa di Farneta, i cui monaci, che con tanta generosità avevano offerto rifugio e protezione non solo alle persone ma anche ai documenti, furono poi vittime di una feroce strage compiuta dai soldati tedeschi nel settembre del 1944.
Per informazioni e prenotazioni, telefonare al n. 0583 491465 dal lunedì al mercoledì (ore 8-13), e al n. 0583 955909 il giovedì e il venerdì (ore 8-13),
oppure scrivere all’indirizzo mail as-lu.salastudio@cultura.gov.it.
Sito: https://archiviodistatoinlucca.cultura.gov.it





