ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE, RIFINITURA E STIRATURA DI CAPI
DI ABBIGLIAMENTO (74)
SLOW FASHION
>L’Agenzia Formativa Zefiro (OF0065) capofila di A.T.I con Terra di Tutti, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Moda”), approvato con D.D. n.7852 del 10.04.2024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 24569 del 31 Ottobre 2024, del progetto acronimo SLOW FASHION (codice progetto 318178) organizza il percorso formativo
> Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il corso
Il Corso è strutturato in 13 UF (Unità Formative) teorico-pratiche che consentono di acquisire le conoscenze e le capacità previste dalle 5 AdA (Aree di Attività) della Figura professionale n. 74.
Durante il percorso in aula gli allievi affronteranno i seguenti argomenti:
1. Digital soft skills 30 ore
2. Sicurezza rischio alto 16 ore
3. Il modello: progettazione, disegno, esecuzione 85 ore
4. I materiali: tessuti, stoffe, accessori 20 ore
5. Tecniche di misurazione e taglio 80 ore
6. Tecniche di cucitura 100 ore
7. Confezionamento, rifinitura, stiratura 75 ore
8. Organizzazione del lavoro e ciclo di produzione 30 ore
9. Inglese e Social Media Marketing 50 ore
10. Imprenditvità e ruolo 30 ore
11. Riciclo creativo 32 ore
12. Normativa di settore Politiche di genere pari opporttunità 22 ore
13. UF stage 300
Totale ore di accompagnamento: 30 ore.
Competenze professionali
I partecipanti acquisiranno competenze tecniche per la realizzazione di capi di abbigliamento per uomo, donna e bambino, e articoli di maglieria a partire da scampoli preconfezionati. Si avvale di macchine per cucire o speciali per la realizzazione di particolari cuciture. Si occupa anche della rifinitura e stiratura dei capi confezionati, compresa l’imbustatura e scatolatura, per passare il capo confezionato al reparto per la spedizione finale.
Sbocchi occupazionali
Il corso è rivolto a coloro che vogliono sviluppare competenze tecnico-professionali, nella realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento. Le attività si svolgono prevalentemente all’interno di fabbriche e laboratori. Tale figura opera in imprese del settore tessile e abbigliamento e si occupa del cucito, della rifinitura e stiratura finale del capo. La domanda di occupati nel settore della moda nella nostra provincia e regione è in crescita. Il progetto risponde alla necessita rilevata dalle aziende medio piccole del nostro territorio di personale.
Struttura del percorso formativo e frequenza
Il corso prevede n°900 ore totali, di cui n°228 ore di aula, n° 342 ore di laboratorio n°30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 300 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 8.30-18.00 (massimo 30 ore settimanali) dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70% delle ore previste ed almeno il 50% delle ore di stage.
E’ prevista un’indennità di frequenza pari a 3,50 € per ora di formazione per ciascun allievo, al netto delle ore di FAD asincrona e stage. L’indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato (o abbia assolto alla frequenza minima prevista dal percorso), nel limite massimo di euro 250,00€.
Destinatari
Il progetto è rivolto a 15 allievi.
REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:
Potranno candidarsi le persone disoccupate o inattive, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: essere in possesso di una qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure aver compiuto il diciottesimo anno di età; essere in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione Europea; se cittadini non comunitari, si richiede il possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e conoscenza della lingua italiana (livello A2-QCER).
Per tutti è richiesta l’iscrizione come disoccupata/o al Centro per Impiego.
Iscrizioni
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile:
Addetto Moda Scheda di iscrizione 2021_2027_adulti
Possono richiederlo anche tramite mail o whatsApp al 3442270525
Tutta la documentazione potrà essere consegnata via email a agenziaformativazefiro@gmail.com o consegnata a mano presso Zefiro Viale Carlo del Prete 347/A. 55100 Lucca.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Le domande di iscrizione, debitamente compilate, sottoscritte e corredate di copia di un documento di identità, di un Curriculum Vitae personale, del codice fiscale e attestazione stato di disoccupazione rilasciato del Centro per Impiego.
Diploma di scuola media superiore o attestato di qulifica III livello EQF o CV da cui si evincono tre anni di esperienza nel settore della comunicazione/marketing.
Per cittadini stranieri non UE si richiede anche Attestato conoscenza lingua italiana livello B1 (QCER) e permesso di soggiorno in corso di validità
SCADENZA ISCRIZIONI
29 Aprile 2025
Riconoscimento crediti
Al candidato che al momento dell’ingresso nel percorso formativo possieda competenze più articolate o competenze aggiuntive rispetto alla soglia minima identificata potranno essere riconosciuti crediti in ingresso secondo le modalità e nei termini stabiliti dalla normativa in materia D.G.R. 988/2019 e ss.mm.ii. La richiesta dovrà essere presentata unitamente alla domanda di iscrizione allegando documentazione formale (titoli di studio, certificazioni, attestati, ecc.) che dimostri il possesso di conoscenze e competenze. Si prevedono crediti su unità formativa sicurezza, imprenditoria e in possesso di diploma sul modulo Digital soft skills.
Modalità di selezione
Qualora, al termine delle procedure di accertamento dei requisiti/competenze in ingresso al percorso formativo il numero dei candidati ammissibili sia superiore ai posti disponibili sarà effettuata una selezione. I candidati in possesso dei requisiti (come da elenco degli ammessi alle selezioni a fronte di verifica documentale) sosterranno una prove scritta ed una prova orale (colloquio).Il punteggio attribuito per ciascuna prova è rispettivamente di punti 20/100 per la prova scritta e 80/100 per la prova orale.
1. TEST: La prova scritta prevede un test composto da 20 domande a risposta multipla (con una sola risposta esatta), di cui il 70% di cultura generale e psico-attitudinale, ed il 30% di conoscenza tecnico-professionale. E attribuito un punteggio pari a:-1 punto per ogni risposta esatta;-1 punto in meno per ogni risposta errata;-0 punti per ogni risposta non data.
2.PROVA ORALE: colloquio di verifica della motivazione, teso a comprendere le reali motivazioni e le concrete possibilità di frequenza del corso (massimo 60 punti da attribuire) e di analisi delle prove scritte, Valutazione del curriculum vitae (20 punti massimo da attribuire con riferimento alle precedenti esperienze lavorative o formative nel settore).
La commissione di selezione predisporrà una graduatoria e procederà all’attribuzione della riserva del 60% dei posti alle donne, Una riserva del 10% dei posti e prevista per soggetti svantaggiati a titolo personale o sociale e a coloro che sono a rischio di discriminazione o emarginazione di qualsiasi livello. Il 12% e riservato a cittadini stranieri in possesso dei requisiti preliminari previsti in ingresso.
In caso di selezione a parità di punteggio verrà data la priorità di accesso a soggetti di eta over 55, disoccupati di lunga durata ma con esperienza nel settore di riferimento.
Periodo di svolgimento e sede
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
Aprile 2025- Febbraio 2026
SEDE DI SVOLGIMENTO:
- Agenzia Zefiro, Viale Carlo del Prete 347/A 55100 Lucca
- Terra di Tutti Via di Piaggiori Basso, 85, 55018 Capannori LU
Prove finali e modalità di svolgimento
Coloro che alla fine del percorso formativo avranno frequentato per almeno il 70% delle ore ed ottenuto punteggio sufficiente per ogni Unità Formativa, avranno accesso alle prove di verifica finale per l’ottenimento della qualifica. Le prove consisteranno in: una Prove pratica di sartoria dalla durata di 6 ore e una Prova orale: 20 minuti a partecipante.
Certificazione finale
Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE, RIFINITURA E STIRATURA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO (74)(III livello EQF – European Qualification Framework) è previsto un esame finale.
L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.
A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
Zefiro Viale Carlo Del Prete 347/A 55100 Lucca tel: 3442270525
mail: hello@zefiroformazione.it
www.zefiroformazione.it
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Toscana, inserito nel programma regionale Fse+ 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani





