Settimana del Cervello 2025. Direzione: Futuro

La Settimana del Cervello 2025 si terrà dal 10 al 16 marzo.

Abitare il futuro

Il futuro è ovunque intorno a noi. È nelle decisioni che prendiamo, nelle innovazioni che trasformano le nostre vite, nei cambiamenti climatici che ridisegnano il nostro pianeta, nelle ansie e nelle speranze che orientano le nostre scelte. Eppure, lo consideriamo spesso come una dimensione distante e inafferrabile, che non ci riguarda ancora e sulla quale non abbiamo controllo.

Questa percezione è sorprendente se pensiamo che la mente umana è naturalmente orientata verso il domani.

Il nostro cervello è una straordinaria macchina predittiva, costantemente impegnata a simulare scenari e preparare risposte a eventi non ancora accaduti. Questo processo, noto come prospective thinking, coinvolge diverse aree cerebrali, come la corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione e del controllo esecutivo, e l’ippocampo, che utilizza le esperienze passate per costruire previsioni.

Gli Studi di Futuro, nati negli anni ’60 come risposta alla crescente complessità del mondo post-bellico, rappresentano oggi un campo di ricerca interdisciplinare che unisce sociologia, economia, psicologia, scienze politiche e ambientali.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si occupano di predire il futuro, ma di esplorare sistematicamente i “futuri possibili” – quelli probabili, plausibili e preferibili. Questo approccio trova applicazione in numerosi settori, dalle strategie aziendali alla pianificazione urbana, dalle politiche pubbliche alla sostenibilità ambientale.

Direzione: Futuro. Il tema della Settimana del Cervello 2025

In occasione della Settimana del Cervello, collegare neuroscienze e studio del futuro diventa un’opportunità per comprendere meglio come costruiamo aspettative, affrontiamo il cambiamento e sviluppiamo un pensiero più adattabile e resiliente.

Da una parte, le neuroscienze ci offrono strumenti per analizzare i meccanismi cognitivi che influenzano le nostre decisioni; dall’altra, la competenza di anticipazione, promossa dagli Studi di Futuro consente di allenare la mente a immaginare scenari alternativi, individuare segnali deboli di cambiamento e preparare risposte flessibili.

Infine, la psicologia aggiunge un’ulteriore dimensione: il futuro influenza profondamente il nostro benessere mentale. Le aspettative, le paure e le speranze modellano le nostre emozioni, incidono sulle decisioni e determinano il nostro livello di stress o di serenità.

Il futuro non è un territorio remoto da osservare passivamente, ma uno spazio di opportunità da esplorare attivamente, un campo di studio da approfondire e una dimensione da abitare con consapevolezza e creatività. È tempo di dargli l’attenzione che merita.

IMT

La Settimana del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo. Ad oggi, ha coinvolto più di 7000 partner in 117 Paesi. 

La Scuola IMT prende parte per la decima volta a questo importante progetto, organizzando a Lucca una serie di incontri rivolti a tutto il pubblico per parlare di ricerca scientifica, salute e benessere delle persone:  un vero e proprio “viaggio nel cervello alla ricerca della mente.

ATELIER NEUROESTETICO

Si svolgeranno a Lucca due Atelier Neuroestetici con gruppi esperenziali a mediazione artistica condotti dallo psichiatra Dott. Enrico Marchi

Mercoledi 12 marzo ore 18.00 Sala Cesvot via Mazzini 70

Sabato 15 marzo ore 17.00 Centro cittadinanza Il Bucaneve, via della chiesa 559 S.Maria a Colle.

partecipazione gratuita con iscrizione whatsapp al 3494439033-3398745260
Direzione: Futuro
Lucca
Via Larga 1072, 55100
Lucca, Toscana
Italia
alap.lucca2@gmail.com
3494439033

 

Sito: https://www.settimanadelcervello.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati