Tirocini Blue Book – Commissione Europea

La Commissione europea propone 2 tipi di tirocinio: un tirocinio amministrativo e un tirocinio di traduzione presso la direzione generale della Traduzione (DGT).

I tirocinanti lavorano in tutti i servizi e le agenzie della Commissione europea, che hanno sede soprattutto a Bruxelles, ma anche a Lussemburgo e altrove in tutta l’Unione europea.

La natura del tuo lavoro dipenderà dal servizio al quale sarai assegnato.

Potresti, ad esempio, lavorare nel settore del diritto della concorrenza, delle risorse umane, della politica ambientale, della traduzione e così via.

Chi può fare domanda?

Il programma di tirocinio è aperto a tutti i cittadini dell’UE, indipendentemente da età, sesso, razza, colore della pelle, religione o credo, appartenenza a una minoranza nazionale, disabilità e orientamento sessuale. Un numero limitato di posti è destinato a cittadini di paesi terzi.

Possono candidarsi i laureati in qualsiasi disciplina, a condizione di aver ottenuto il diploma (se l’originale non è ancora disponibile, si può solitamente richiedere un certificato). È richiesta la conoscenza di due lingue dell’UE.

In cosa consiste il lavoro quotidiano del tirocinante?

  • Organizzare e partecipare a riunioni, gruppi di lavoro e audizioni pubbliche
  • Effettuare lavori di ricerca, redazione e revisione di documenti (tra cui relazioni e consultazioni)
  • Rispondere alle domande dei cittadini
  • Contribuire alla gestione di progetti
  • Tradurre, revisionare traduzioni o effettuare ricerche terminologiche

Cosa ci aspettiamo da te?

  • Un approccio aperto alle questioni europee
  • Il desiderio di imparare di più sui metodi di lavoro della Commissione
  • La disponibilità a lavorare in un ambiente multiculturale
  • L’apporto di una nuova prospettiva che contribuisca al lavoro quotidiano della Commissione
  • Un atteggiamento intraprendente

 

Iscrizione alla sessione di 2026

Sarà aperto dal 17 febbraio 2025 alle ore 10:00. (ora di Bruxelles) dal 15 luglio al 29 agosto 2025 alle 10:00. (ora di Bruxelles)

Puoi trovare maggiori informazioni all’indirizzo https://ec.europa.eu/stages/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati