Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni – segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.
Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati, a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.
Eventi in provincia di Lucca:
ARCHIVIO STORICO COMUNALE LUCCA
Sabato: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Non è richiesta la prenotazione
Nel cuore del centro storico di Lucca, un piccolo edificio custodisce un prezioso e unico Archivio Storico Comunale, dedicato alla conservazione dei documenti che raccontano la storia del territorio. L’edificio faceva parte del complesso edilizio costruito nel 1875 per ospitare l’Ospedale Galli Tassi, sorto sui resti dell’antico convento di Santa Giustina. Oggi, l’area è destinata a uffici giudiziari, mentre l’archivio continua a svolgere il suo ruolo fondamentale nella tutela della memoria storica della città.
CHIESA DI SANTA CATERINA – LUCCA
Sabato: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Note: i gruppi saranno scanditi ogni 30 minuti circa ultimo gruppo mattina ore 12.30 e del pomeriggio ore 17.30
Domenica: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 16:00 (ultimo ingresso 15:30)
Note: i gruppi saranno scanditi ogni 30 minuti circa ultimo gruppo mattina ore 12.30 del pomeriggio ore 15.30 Durante l’allestimento dopo le ore 15.30, l’ingresso sarà temporaneamente chiuso.
Non è richiesta la prenotazione
La Chiesa di Santa Caterina, conosciuta come “Luogo del Cuore” del FAI, porta con sé il motto Veritas Filia Temporis – “La Verità verrà svelata con il tempo” – un’espressione che ben si adatta alla sua storia e alla riscoperta del suo valore artistico e culturale. Nel censimento del FAI del 2010, la Chiesa di Santa Caterina si è classificata terza tra i “Luoghi del Cuore”, riconoscimento che ha contribuito alla sua valorizzazione e al restauro. Oggi rappresenta non solo un importante patrimonio artistico, ma anche un simbolo di memoria collettiva e identità per la comunità lucchese.
ANTICHI GIOCHI ALL’EX CASINÒ DI BAGNI DI LUCCA – BAGNI DI LUCCA, LUCCA
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30
Non è richiesta la prenotazione
L’ex Casinò dei Giuochi di Bagni di Lucca, candidato per la Campagna Luoghi del Cuore, con la sua inaugurazione nel 1839, si attesta come il primo mai costruito in Europa. La sua storia ha in realtà origini molto antiche, risalenti addirittura all’epoca medievale, ed è legata a doppio filo con la vocazione termale della cittadina che lo ospita. In occasione delle giornate FAI di Primavera l’affascinante edificio neoclassico tornerà ad ospitare i suoi antichi “giuochi” come il Biribisso, il Faraone, la Reale e molti altri.
BORGO E CASTELLO DI NOZZANO – LUCCA
Sabato: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Non è richiesta la prenotazione
Il Castello di Nozzano sorge a pochi chilometri dalle Mura di Lucca, alla sommità di un rilievo basso con una formazione geologica unica nella zona: la collina ebbe origine dalla spinta di materiale magmatico roccioso, come è possibile osservare lungo il perimetro della Rocca alla sommità della collina. Il luogo è considerato di grande rilevanza già dai Romani, che qui costruirono un avamposto militare; etimologicamente il nome “Nozzano” risale a “Noctianus”, un proprietario terriero del luogo.
TEATRINO DI VETRIANO – FRAZ. VETRIANO – PESCAGLIA, LUCCA
Sabato: 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 11:30 – 12:00 / 12:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
per prenotare: clicca qui
Sull’appennino che sfiora Lucca, a Vetriano, c’è un piccolo gioiello da scoprire. La sua storia risale al 1889, quando l’ingegnere Virgilio Biagini affidò alla piccola comunità un fienile da adibire a teatro. Gli abitanti, per lo più contadini, accolsero con grande favore la donazione dando vita a una “Società Paesana”, che si autotassò con versamento una tantum di 2 lire e poi di 50 centesimi al mese per costruire il teatro più la manovalanza. Grazie all’operosità degli abitanti, il teatrino venne costruito in un solo anno e nel 1890 il palcoscenico, incorniciato da decorazioni neoclassiche.
SAN CASSIANO DI CONTRONE TRA SCULTURA E MISTERO – BAGNI DI LUCCA, LUCCA
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Visite in partenza ogni 30 minuti, con gruppi di massimo 25 persone. Ultima visita della mattina alle ore 12.30.
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Visite in partenza ogni 30 minuti, con gruppi di massimo 25 persone.
Non è richiesta la prenotazione
La chiesa di San Cassiano di Controne è collocata nel centro abitato dell’omonima frazione collinare del Comune di Bagni di Lucca, a circa 40 km da Lucca. L’edificio, attestato sin dall’VIII secolo dopo Cristo, ha attirato la curiosità di studiosi e appassionati per la peculiare decorazione della sua facciata, ricoperta di misteriosi bassorilievi altomedievali. L’edificio è situato di fronte al Museo del Cavaliere di San Cassiano, Luogo del Cuore FAI dal 2020 che potrà essere visitato autonomamente.
HANGAR DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO- VIAREGGIO, LUCCA
Sabato: 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
per prenotare: clicca qui
La Cittadella, simbolo delle creatività e della cultura del carnevale a Viareggio, ospita gli hangar, laboratori dei maestri carristi ed il Museo del Carnevale. Gli hangar sono il luogo dove nascono i carri e le maschere e in prossimità del Carnevale le porte delle botteghe artigiane si aprono e la piazza diventa un luogo di incontro tra gli artisti della cartapesta e i visitatori.
MUSEO DEL CARNEVALE – VIAREGGIO, LUCCA
Sabato: 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Non è richiesta la prenotazione
La Cittadella, simbolo delle creatività e della cultura del carnevale a Viareggio, ospita gli hangar, laboratori dei maestri carristi ed il Museo del Carnevale. Quest’ultimo è costituito dall’esposizione permanente, dedicata alla storia e alle tradizioni del Carnevale di Viareggio, dall’ Espace Gilbert (Hangar 16) che invece raccoglie le esposizioni temporanee dedicate alla cartapesta, dall’ Oblò, una sala espositiva dedicata all’arte contemporanea con opere di pittura e scultura di proprietà della Fondazione Carnevale ed infine da un notevole Archivio storico.
Sito: https://fondoambiente.it





