Le Camelie d’autunno ottobre 2025

Quattro weekend di ottobre nel Camellietum di Sant’Andrea di Compito per la IX edizione della mostra Le Camelie d’autunno per scoprire la fioritura autunnale delle camelie Sasanqua, Sinensis. Per i visitatori pranzi con prodotti tipici lucchesi, degustazioni di vini delle cantine locali, concerti, trekking e visite guidate
5, 12, 19, 26 ottobre 2025

Quattro domeniche e 80 eventi per scoprire la fioritura autunnale delle camelie sasanqua nel Camelietum Compitese e in tutto il borgo di Pieve e Sant’Andrea di Compito (Capannori), che a partire dal 5 ottobre (taglio del nastro alle ore 10.30) ospiterà la nona edizione della “Mostra delle camelie d’autunno”. In programma visite guidate, incontri, spettacoli, trekking, mostre, laboratori e cucina tipica della lucchesia. Dopo l’inaugurazione di domenica 5 ottobre, nel Borgo delle Camelie la manifestazione proseguirà anche il 12, 19 e 26 ottobre 2025.

La Mostra è organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme all’Antica Chiusa Borrini e all’associazione “Amici del Camelieto e dintorni”, in collaborazione con numerose realtà del territorio e col patrocinio del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Società italiana della Camelie e dall’International Camellia Society (Ics), che ha riconosciuto il Camellietum come “Giardino d’eccellenza”. Media partner della manifestazione è Controradio.

«Con la Mostra delle camelie d’autunno proponiamo di vivere per una giornata un turismo lento, botanico, enogastronomico ed esperienziale» spiega Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese.

Ogni domenica ci sarà la possibilità di partecipare a un trekking lungo i sentieri del Compitese (anche con percorsi accessibili con jolette) e ci saranno visite guidate all’interno del camelieto, in tutto il borgo e all’Antica Chiusa Borrini, prima piantagione italiana di tè. A questo si aggiungono gli spettacoli pomeridiani (vernacolo, teatro, concerti) e gli incontri di approfondimento al mattino (dal camelieto alle Alpi Apuane, dall’accessibilità all’arte). Sono inoltre previsti laboratori e stand dedicati all’arte (con l’associazione culturale Magma), alla carta washi giapponese (con l’artista Meiko Yokoyama) e al ricamo (con Cecilia Cotalini).

Tra le particolarità del programma si ricordano le camminate meditative, il trekking educativo con i cani, l’aperimiccio (con la narrazione sul ruolo dell’asino nella storia contadina), lo spettacolo teatrale dedicato a Dante e Virgilio e la visita guidata animata con performance teatrale insieme agli allievi del laboratorio condotto dall’attrice Simona Generali. Due le mostre in programma: una di scultura, dedicata a Bruno Munari (con il finissage dell’artista Andrea Forges Davanzati), e l’altra di fotografica (“Viaggiando nell’aria”, a cura del Gruppo fotografico Compitese).

A pranzo, nell’area ristoro del Centro Culturale COmpitese, non mancherà il cibo della tradizione, con un menu diverso per ogni domenica. Alcuni piatti sono stati realizzati in collaborazione con “Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi” nell’ambito di “Aspettando Slow Beans”, che proseguirà la collaborazione con una degustazione guidata in occasione di “Frantoi aperti”, l’evento che nel Compitese chiuderà il calendario delle attività stagionali (8 e 9 novembre 2025).

Inoltre nelle domeniche 5 e 12 ottobre 2025, grazie al “Capannori Shuttle” è possibile partecipare alla Mostra delle camelie autunnali con un servizio bus che da Lucca e Capannori porterà al Borgo delle Camelie. L’esperienza, oltre al trasferimento, prevede la visita guida al Camelieto e un pranzo con prodotti tipici.

La Mostra è aperta dalle ore 10 alle 18. Il biglietto d’ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti); con il biglietto, oltre a visitare il Camelieto, è possibile partecipare alle visite guidate e alle altre attività che si svolgono all’interno del giardino. Alcune iniziative hanno un costo d’iscrizione. L’area di erogazione cibo ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.

Url diretto: https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-autunno-2025-programma/

Frantoi aperti
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca
Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, visite guidate, incontri, spettacoli, cucina tipica della lucchesia e vini del territorio

Centro Culturale Compitese
camelielucchesia.it 
Tel. 0583 977188 / 350 1830660 – info@camelielucchesia.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati