Il Servizio Tedesco per lo scambio accademico o DAAD (in tedesco: Deutscher Akademischer Austaschdienst; in inglese: German Academic Exchange Service), è la più grande organizzazione mondiale di supporto nel campo della cooperazione accademica internazionale.
Nasce con l’obiettivo di promuovere lo scambio scientifico-accademico tra persone ed istituzioni con la Germania, informando gli interessati sul panorama accademico tedesco e le borse di studio del DAAD
Descrizione delle borse
Il DAAD – Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico mette a disposizione borse di studio destinate a laureati e laureate nel campo delle arti performative (recitazione, regia teatrale, drammaturgia, musical, performance studies, danza, coreografia) che intendono proseguire la loro formazione in Germania.
In concreto, serve a finanziare:
- Corsi di Master o post-laurea (che portano a un titolo finale) in Germania, della durata da 10 a 24 mesi.
- Corsi complementari senza titolo (ad esempio un anno accademico, un progetto artistico indipendente o un percorso sotto la supervisione di un docente universitario tedesco).
Discipline
I campi ammessi sono esclusivamente quelli delle Performing Arts:
- Recitazione / Teatro
- Regia teatrale / Drammaturgia
- Musical
- Performance studies
- Danza
- Coreografia
Maggiori informazioni
Per saperne di più: https://www.daad.it
Requisiti
- Laurea di primo livello nel campo delle arti performative (conseguita entro l’avvio della borsa).
- Titolo universitario conseguito da non più di sei anni alla data della scadenza del bando.
- Buona conoscenza della lingua di insegnamento (tedesco e/o inglese), certificata da attestati non più vecchi di due anni.
- Non aver risieduto in Germania per più di 15 mesi al momento della candidatura.
- Studio a tempo pieno presso un’università statale o riconosciuta in Germania.
Condizioni economiche
Le borse di studio prevedono la copertura dei seguenti costi:
- Pagamento mensile di 992 euro
- Indennità di viaggio
- Possibilità di corsi di lingua tedesca (online o in presenza) finanziati dal DAAD prima o durante il soggiorno.
- Contributo una tantum per materiale di studio.
- copertura assicurativa contro malattie, infortuni e responsabilità civile personale
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli delle borse e per candidarsi, seguire le indicazioni nel sito ufficiale DAAD Italia
Scadenza
10 novembre 2025
Fonte: Scambieuropei
