Il percorso è finalizzato all’inserimento lavorativo e si rivolge a chi ha interesse ad inserirsi nel mondo del front office, sia nell’ambito alberghiero, ma anche in quello extralberghiero. È pertanto progettato per sviluppare competenze operative necessarie per operare con successo in strutture ricettive e si propone di formare professionalità in grado di: Acquisire e gestire le prenotazioni, gestire l’accoglienza del cliente, assistere il cliente durante il soggiorno alberghiero.
Requisiti:
Maggiorenni – Disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti a uno dei Centro per l’impiego ai sensi della normativa vigente – Per i cittadini extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità. Titolo di studio: Essere in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. Per i cittadini stranieri essere in possesso di titolo di studio conseguito all’estero. Lingua Italiana Liv A2.
Documentazione necessaria:
Domanda di partecipazione su format regionale scaricabile dal sito dellAgenzia SCUOLA ITALIANA TURISMO (www.sitformazione.net). Copia documento didentità – Scheda anagrafica rilasciata dal CPI – Curriculum vitae redatto in formato europeo. Copia del titolo di studio o autocertificazione (per i titoli conseguiti al di fuori della Comunità Europea è richiesta dichiarazione di valore e di efficacia o nei casi di comprovata impossibilità titolo di studio legalizzato corredato di traduzionegiurata).
Modalità di selezione:
La prova scritta sarà articolata in:
Test psico – attitudinale lingua inglese (test);
Competenza digitale (test)
La prova orale: sarà effettuata attraverso colloquio motivazionale / attitudinale
Valutazione titoli: (Esperienze lavorative)
Crediti formativi:
I crediti formativi saranno riconosciuti su richiesta dell’interessato e sulla base di dati oggettivi, ovvero solo se trattasi di competenze già certificate/attestate e dimostrate attraverso documentazione formale, eventualmente integrata da un colloquio (vedere note esplicative) e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla DGR 532/09 e s.m.i.
Costo: gratuito
Iscrizioni dal: 28/03/2019 al 29/04/2019
Durata: 270 ore (formazione in aula: 150 ore; stage: 120 ore)
Certificazione rilasciata: certificato di competenze
Sede del corso: Scuola italiana turismo, Via Solferino 30, Livorno
Contatti: SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL
Tel: 0586 828245
E.mail: formazione@scuolaitalianaturismo.net
(dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 17.00)





