PISA
AL MUSEO DELLA GRAFICA
PALAZZO LANFRANCHI DAL 7 APRILE AL 1° SETTEMBRE 2019
ALFRED HITCHCOCK
NEI FILM DELLA UNIVERSAL PICTURES
70 fotografie scattate sul set e nel backstage dei film più celebri, diretti dal regista del brivido inglese, da Psyco a La finestra sul cortile, da Gli uccelli a La donna che visse due volte.
A cura di Gianni Canova
“Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” è un’occasione per scoprire i segreti e i particolari del “dietro le quinte” dei film più celebri del grande regista del brivido, Alfred Hitchcock (1899-1980).
La mostra, a cura di Gianni Canova, conduce infatti il visitatore nel backstage dei principali film, grazie a circa 70 scatti e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana.
“Hitchcock, come hanno detto i critici della nouvelle vague – afferma Gianni Canova – è stato uno dei più grandi creatori di forme di tutto il Novecento. i suoi film, per quante volte li si riveda, sono ogni volta una sorpresa. ogni volta aprono nuove prospettive attraverso cui osservare il mondo e guardare la vita”.
Si parte da Psyco (1960), una delle opere più controverse di Hitchcock, passando per Gli Uccelli (1963), pellicola in cui introdusse numerose novità nel campo del suono e degli effetti speciali; per proseguire con La donna che visse due volte (1958), capolavoro divenuto oggetto di venerazione, che racconta una delle storie d’amore più angoscianti del cinema; fino ad arrivare ad altri celebri film come La congiura degli innocenti (1955), L’uomo che sapeva troppo (1956), Marnie (1964), Il sipario strappato (1966), Topaz (1969), Frenzy (1972) e Complotto di famiglia (1976).
In questo percorso il visitatore viene accompagnato da una serie di approfondimenti video di Gianni Canova.
Un’intera sezione è invece dedicata alla musica che ha connotato alcuni dei suoi film, tra cui quella di Bernard Herrmann, compositore statunitense che ha scritto, tra le altre, le celebri colonne sonore per La donna che visse due volte e Psyco.
Chiude l’esposizione il montaggio con le celebri e fugaci apparizioni di Hitchcock sulla scena, cammei che il pubblico cominciò ad attendere con impazienza e che Hitchcock decise di anticipare ai primissimi minuti dell’inizio dei film per non distrarre lo spettatore durante il resto della proiezione.
La mostra è accompagnata da un catalogo Skira.
–
Palazzo Lanfranchi ( Lungarno Galileo Galilei, 9)
7 aprile – 1° settembre 2019
Orari
Lunedì – domenica: 09.00 – 20 .00
Biglietti
Intero: € 9,00
Ridotto: € 7,00
Catalogo Skira
Informazioni
Museo della Grafica http://www.museodellagrafica.unipi.it/





