8 SASSI: IL FESTIVAL DELLA MONTAGNA 2025

Torna 8Sassi: aperte le iscrizioni alla seconda edizione del festival della montagna targato CAI Lucca
5 e 6 luglio 2025 – Sassi, Comune di Molazzana (LU)

La sezione CAI di Lucca annuncia con entusiasmo l’apertura delle iscrizioni alle attività della seconda edizione del Festival 8Sassi, che si terrà il 5 e 6 luglio 2025 nel borgo di Sassi, nel cuore delle Alpi Apuane.

8Sassi è molto più di un festival: è una celebrazione della montagna in tutte le sue forme, un laboratorio a cielo aperto che unisce sport, cultura, natura e socialità. Otto sono le aree in cui il CAI di Lucca opera con passione: escursionismo, alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, speleologia, torrentismo, mountain bike e attività ludico-formative per i più piccoli.

Il borgo di Sassi, incastonato davanti al gruppo delle Panie, si conferma ancora una volta il cuore pulsante dell’evento: un luogo accogliente dove l’energia degli abitanti si intreccia con quella dei partecipanti. Durante il weekend, grazie ai soci CAI e istruttori del CAI di Lucca,, sarà possibile scoprire nuove discipline, mettere alla prova le proprie capacità, incontrare atleti, guide, esperti e semplici appassionati, partecipare a incontri, escursioni e laboratori, oppure semplicemente prendersi il tempo di osservare e respirare la bellezza del territorio.

Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 5 luglio alle 18.30 sarà ospite Alessandro Zeni, uno dei più raffinati interpreti dell’arrampicata su placca. In “Confronti Verticali” ci racconterà la sua storia, le sue salite e i mondi che ha conosciuto grazie ad esse. Un’occasione per ascoltare e confrontarci con un grande scalatore che ha fatto dell’equilibrio tra tecnica e anima la sua arte verticale – un viaggio ispirato che ci porterà fino alla mitica Cryptography, la placca più difficile del mondo.

Domenica 6 luglio sarà invece la volta dello Street Boulder con gli istruttori del CAI e Black Flag Sasso, che trasformeranno l’intero borgo in una montagna urbana: case, muri, scorci e angoli nascosti diventeranno un parco giochi verticale da esplorare con creatività e spirito di squadra.

Sempre domenica, in collaborazione con Climbing Tuscany e Apex arrampicata del CAI, si terrà un incontro pubblico sulla riattrezzatura e valorizzazione delle falesie toscane, condotto dalla guida alpina Roberto Vigiani, con una sessione teorica al mattino presso il teatro del paese e una dimostrazione pratica nel pomeriggio nella falesia delle Rocchette.

Tra le novità di quest’anno non mancheranno appuntamenti dedicati all’inclusione e alla crescita personale. L’attività di escursionismo adattato pensata per chi ha difficoltà motorie: un modo per rendere la montagna ancora più accessibile e inclusiva organizzato grazie al contributo dei soci del Cai di Castelnuovo Garfagnana.
Tra le attività in programma, Montagnaterapia: arrampicata come esperienza di crescita è la proposta del CAI Lucca in collaborazione con Allegra Brigata – Special Olympics Team Lucca: una prova gratuita di arrampicata rivolta ad atleti con diverse modalità di espressione, apprendimento e interazione.

L’iniziativa, ispirata ai principi della Montagnaterapia, nasce per far conoscere il mondo della montagna e dell’arrampicata attraverso il gioco, aiutando i partecipanti a rafforzare la fiducia in sé stessi, la consapevolezza corporea e le capacità relazionali. Un’occasione preziosa per vivere lo sport come strumento di condivisione, benessere e inclusione.

Torna, dopo il successo della scorsa edizione, il Tour Archeologico del sito medievale di Sassi guidato da Mariela Quartararo, che ci guiderà a visitare l’incantevole sito medievale di Sassi, una preziosa perla incastonata sull’omonima Rocca e risalente alla prima metà del X secolo. Questo antico borgo ci accoglierà tra le sue stradine tortuose, atmosfere suggestive

Sempre domenica, nel tardo pomeriggio, per gli appassionati di cultura montana sarà ospite di 8sassi Dacia Maraini, scrittrice famosa a livello internazionale legata a questo territorio dove ha vissuto suo padre Fosco Maraini.

Imperdibile CAI senza frontiere, il gioco-avventura più folle dell’estate: sei squadre formate a sorte si sfideranno in prove caiane e imprese assurde, in un mix travolgente di goliardia, sudore e risate.

Per chi cerca anche momenti di ascolto e benessere, il festival propone sessioni di yoga, qigong, lezioni di acroyoga per principianti, un laboratorio di slackline e un’esibizione di pole dance. I più piccoli potranno divertirsi con il muretto di arrampicata e la teleferica, gestito dai nostri istruttori CAI in collaborazione con The Farm Boulder Gym.

La sera di sabato, la musica accenderà la piazza con il dj set delle Urban Pussy. Musica  trash anni ’90/2000, funky anni ’70/80, boa e brillantini, in un’unica regola condivisa:  ballare e divertirsi.

Infine, uno spazio sarà dedicato al confronto e alla riflessione con Apuane Libere, associazione attiva nella tutela del territorio, che dialogherà con Gianluca Briccolani ed Elia Pegollo su un tema urgente e cruciale: la salvaguardia delle nostre montagne.

Grande novità di questa edizione, sarà anche la presenza della sentieristica del CAI Lucca, che in collaborazione con i volontari della sentieristica del CAI Barga organizzerà un incontro pratico e partecipativo. Durante l’attività sarà possibile vivere in prima persona l’esperienza di un manutentore dei sentieri, affiancando i volontari in piccoli interventi di manutenzione e scoperta delle tecniche base per la cura e valorizzazione della rete escursionistica.

Tutte le attività sono su prenotazione: molte sono gratuite, mentre altre prevedono un piccolo contributo di partecipazione. Il programma completo e il modulo di iscrizione sono disponibili online al sito https://www.8sassi.it/


Il CAI di Lucca vi aspetta a Sassi per due giorni di avventure, incontri, nuove prospettive tra le montagne… e – perché no – per farvi scoprire l’importanza di aderire alla nostra associazione. BUONA MONTAGNA A TUTTI!

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi