DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:
UF 1: Competenze trasversali e mondo del lavoro – 16 ore;
UF 2: Normative. Qualità e Sicurezza sul lavoro nel settore edile – 24 ore;
UF 3: Lettura e interpretazione del disegno edile – 40 ore; UF 4: Organizzazione e allestimento del cantiere – 40 ore; UF 5: Realizzazione di opere in muratura – 200 ore; UF 6: Montaggio e fissaggio di pannelli in cartongesso e/o isolanti – 80 ore;
UF 7: Applicazione di materiali per l’impermeabilizzazione – 90 ore;
UF8: Le nuove tecnologie nel cantiere – 20 ore; UF 9: LA bioedilizia e nuovi materiali – 40 ore; UF 10: stage – 320 ore.
COMPETENZE PROFESSIONALI:
I partecipanti saranno in grado di svolgere un ruolo essenzialmente esecutivo, interagendo con altre figure all’interno dei cantieri. Nel dettaglio: AdA/UC oggetto di valutazione: (UC 2176) Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti. (UC 953) Demolizione di opere esistenti. (UC 2177) Intonacatura delle superfici e altre operazioni di finitura edilizia. (UC 954) Organizzazione del cantiere e delle aree di lavoro. (UC 2178) Preparazione di malte e calcestruzzo. (UC 2179) Realizzazione e consolidamento di opere murarie e altre lavorazioni connesse
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Opera nel settore delle costruzioni edili all’interno dei cantieri, prevalentemente alle dipendenze di imprese edili di ogni dimensione o come lavoratore autonomo.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:
Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n° 285 ore di aula, n° 265 ore di laboratorio n°22 ore di orientamento collettivo, n° 8 ore di orientamento individuale e n° 320 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9-13 / 14-18 dal lunedì al giovedì, il venerdì solo dalle 9 alle 14. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70%. E’ prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza pari a 3,50 € per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino ad un massimo di 250,00 € per allievo, purchè l’allievo frequenti almeno il 70% del percorso stesso. E’ previsto un rimborso spese per gli spostamenti e vitto per tutti i partecipanti.
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO:
15
REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:
Persone disoccupate e inattive che hanno adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione professionale in possesso dei seguenti requisiti minimi: Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure compimento del diciottesimo anno di età. Inoltre, i cittadini di madrelingua non italiana che intendono iscriversi devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana pari ad almeno il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), presentando all’Agenzia Formativa idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza dellalingua italiana posseduto. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere in ingresso una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana di livello A2
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
Da Giugno 2025 a Aprile 2026
SEDE DI SVOLGIMENTO:
–
c/o Scuola Edile-CPT Lucca via delle Fornacette n. 458, 55100-Lucca
–
c/o Laboratorio Via dell’Aione, 315- Sorbano del Giudice
PROVE FINALI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Al termine del percorso, per gli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore del percorso, inclusive di almeno il 50% delle ore di stage, ed abbiano ottenuto un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie, è previsto un esame finale che consisterà in una prova tecnico pratica finalizzate alla verifica del possesso delle competenze di tutte le Aree di Attività della figura professionale di riferimento e un colloquio orale.
CERTIFICAZIONE FINALE:
Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di “Addetto alla realizzazione di opere murarie” – Livello 3EQF – è previsto un esame finale, se superato positivamente. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage) e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie In caso di superamento parziale dell’esame verrà rilasciata una Certificazione delle competenze per le ADA/UC con esito positivo, mentre a chi non dovesse completare il corso sarà rilasciata una Dichiarazione degli apprendimenti per le Unità Formative frequentate con valutazione positiva.
RICONOSCIMENTO CREDITI:
Ai sensi della normativa vigente (D.G.R. 988 del 29/07/2019), a seguito di presentazione di apposita domanda formale e di idonea documentazione comprovante le competenze già possedute (attestati, dichiarazioni di competenze), è previsto il riconoscimento dei crediti in entrata, sulle UF in cui si articolano i percorsi formativi. La richiesta sarà valutata da un’apposita commissione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Su modulo della Regione Toscana compilato, firmato e completo di allegati. A mano da lunedì a venerdì h 9-13 e dalle 14:00 alle17.30, per mail a areaformazione@luccaedile.it
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione
CV, copia del documento di identità, copia titolo di studio (o autocertificazione). Permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari.
Scadenza delle iscrizioni
27 Maggio 2025 ore 13,00 (a seguito di nuova apertura delle iscrizioni)
Modalità di selezione degli iscritti
In caso di richieste superiori 15 sarà effettuata una selezione che si terrà il 28/05/2025 dalle h 9,00 alle h 13,00 e prevederà l’analisi del CV e colloquio motivazionale. Il 50% dei posti sono riservati a donne e il 7% a persone con disabilità. La selezione, se necessaria, verrà effettuata presso Scuola Edile-CPT Lucca via delle Fornacette n. 458, 55100-Lucca.
Materiale Didattico
Cartellina, Blocco notes, penne e chiavette USB.
Verranno consegnati i seguenti DPI: guanti, mascherine polveri, scarpe antinfortunistiche, occhiali protettive, auricolari anti rumore, maschere protettive occhi e volto, mascherine chirurgiche e visiere.
Informazioni:
Dal lunedì al venerdì h 8.00-12.30 e dalle 13.30 alle 18.00
mail areaformazione@luccaedile.it tel 058355555
Referente:
Tatiana Cassettai





