ESC360 è un progetto di volontariato europeo che ha come obiettivo il coinvolgimento di 360 volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in azioni mirate alla conservazione della natura attraverso il monitoraggio di flora e fauna di interesse comunitario, in tre Riserve Statali italiane (Bosco della Fontana, Foreste Casentinesi e Foreste di Abruzzo e Molise).
I volontari potranno effettuare le attività del progetto scegliendo fra 8 turni della durata di due mesi ciascuno, che si svolgeranno nel periodo primaverile estivo degli anni 2020 e 2021. Durante le attività i volontari saranno seguiti da tutor naturalisti esperti. Ogni turno sarà preceduto da una prima settimana di formazione.
I volontari non avranno oneri di vitto, alloggio e spostamenti verso le sedi del progetto o durante le fasi di questo a loro carico. La partecipazione al progetto verrà certificata attraverso il rilascio di un attestato
Progetto
Il monitoraggio è uno strumento indispensabile per fornire un quadro chiaro sullo stato di conservazione delle popolazioni di specie di interesse comunitario e del suo andamento nel tempo. I dati raccolti dai volontari rappresentano, quindi, un contributo fondamentale per una gestione mirata dei siti della Rete Natura 2000, anche per le finalità del rapporto tecnico previsto dall’articolo 17 della Direttiva Habitat sul loro stato di conservazione.
Obiettivi specifici del progetto ESC360 sono:
Incrementare i dati di monitoraggio per le specie di Interesse Comunitario, le specie vegetali e gli habitat nella Riserva Naturale Statale Bosco della Fontana, nelle Riserve Naturali Statali Casentinesi e nelle Riserve Naturali Statali in Abruzzo e Molise.
Creare un sistema integrato di monitoraggio della biodiversità attraverso l’applicazione di protocolli standard all’interno delle aree di studio per gli habitat forestali e montani.
I turni di monitoraggio avranno la durata di 2 mesi.
Marzo/aprile, maggio/giugno e luglio/agosto nel 2020 e nel 2021
Il progetto ESC360 aderisce alla Carta del Corpo Europeo di Solidarietà, che permetterà di selezionare e reclutare volontari secondo principi di pari trattamento e opportunità senza alcuna discriminazione. I volontari seguiranno un corso di formazione e preparazione alle attività di monitoraggio che si terrà nell’area di studio delle Foreste Casentinesi, della durata di 1 settimana.
Le attività di monitoraggio verteranno su insetti, anfibi, uccelli, mammiferi. Saranno inoltre eseguiti rilievi floristici, vegetazioneli e forestali e misurazioni di bioacustica.
Per maggiori informazioni del progetto:
www.life360esc.eu
www.facebook.com/life360esc/





