La Regione Toscana attiva borse individuali di mobilità professionale per svolgere un’esperienza lavorativa o di tirocinio in un Paese dell’Unione Europea o dell’EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein) diverso da quello di residenza. Il bando è attivo ed è finanziato con risorse del POR FSE 2014/2020.
In evidenza: la scadenza del bando è prorogata fino all’esaurimento delle risorse disponibili per finanziare le domande.
Gli obiettivi principali di questo intervento sono l’accrescimento delle competenze professionali tramite la mobilità professionale europea e una migliore qualità e efficacia dei servizi per il lavoro, anche attraverso la rete EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego).
La promozione dell’occupazione giovanile, tramite la mobilità professionale, si inserisce nell’ambito di Giovanisì.
DESTINATARI E REQUISITI
Per accedere a questa opportunità è necessario:
- essere disoccupato (ai sensi del d.lgs. 150/2015) iscritto ad un Centro per l’impiego o inattivo (es. studente) prima della stipula di un contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato in un paese dell’Unione europea diverso da quello di residenza. Nel patto di servizio personalizzato, ai sensi del D.lgs 150/2015, dovrà essere indicata l’azione “Servizi Eures”;
- aver compiuto 18 anni;
- essere cittadino dell’Unione Europea residente in Toscana;
- essersi recati presso un Centro per l’impiego della Toscana per la verifica dei requisiti e per l’aggiornamento del Patto di servizio con l’azione “Servizi Eures”;
- essere in possesso del contratto o della lettera di impegno alla stipula del datore di lavoro.
Il contratto o la lettera di impegno devono riferirsi ad un’offerta di lavoro/apprendistato/tirocinio in un paese dell’Unione Europea o dell’EFTA diverso da quello di residenza, individuata tramite il portale Eures, oppure tramite altri canali o piattaforme, oppure attraverso una ricerca autonoma di lavoro. Il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato dovrà avere una durata non inferiore a tre mesi.
IMPORTO DELLA BORSA E SPESE AMMISSIBILI
La borsa di mobilità professionale ha un importo massimo di 5.000 euro e comprende:
- borsa di inserimento lavorativo, fino ad un massimo di sei mesi, differenziata per tipologia di contratto (500 euro mensili in caso di contratto di lavoro/apprendistato oppure 750 euro mensili in caso di contratto/convenzione di tirocinio);
- spese di viaggio A/R da e verso il paese dell’Unione Europea o EFTA diverso da quello di residenza dove si svolge il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato, per un importo massimo di 500 euro;
- spese di iscrizione per la frequenza di un eventuale corso di lingue o corso di formazione in Italia o nel paese Ue o EFTA dove si svolge il contratto di lavoro/tirocinio/apprendistato, per un importo massimo di 1.500 euro.
MODALITA’ PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di finanziamento devono essere presentate secondo le seguenti modalità:
- Apaci , tramite tessera sanitaria attivata oppure previa registrazione (credenziali utente e password) in qualità di Cittadino, selezionando come Ente Pubblico destinatario“Regione Toscana Giunta”;
- tramite pec all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it
DOCUMENTAZIONE
La documentazione è scaricabile dal sito Giovanisì
INFORMAZIONI
Settore Lavoro della Regione Toscana
Tel. 055 4383097 (lunedì, mercoledì e venerdì, 10.00 – 13.00)
borseeures@regione.toscana.it
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
800 098 719
info@giovanisi.it





