A partire dal 13 maggio le porte del Teatro del Giglio – istituzione culturale pubblica della città – si apriranno grazie al nuovo progetto “Un teatro sempre aperto”, che vuol essere sia un palinsesto di eventi che uno spazio inclusivo e anche di ristoro dedicato alla cittadinanza lucchese e ai turisti. Mostre, presentazioni, letture, brevi perfomance teatrali e musicali, visite guidate del teatro sono al centro di questa idea innovativa e per certi versi rivoluzionaria che permetterà di accedere al teatro liberamente, senza necessità di prenotazione e senza dover pagare un biglietto, potendo fruire di quanto avviene “qui e ora” e potendo a piacimento reiterare la visita.
Il progetto “Un teatro sempre aperto” rimanda all’idea di una porta che si apre per accogliere e svelare: tale porta è inizialmente quella che dà accesso alla città per arrivare a teatro – Porta San Pietro -, che si trasforma a sua volta in quella del Teatro del Giglio e giunge fino al palcoscenico. Un percorso di apertura e svelamento pensato per condurre chiunque lo desideri ad avvicinarsi al Giglio, e viceversa un percorso che dal sipario stesso si amplia fino alle porte del teatro e della città, sempre più verso l’esterno, in una serie progressiva di aperture. Grazie a questo nuovo progetto il Teatro del Giglio si mostra nel suo essere bellissimo spazio architettonico e luogo sempre nuovo e speciale, in continuo divenire, capace di esistere da centinaia di anni e al contempo di rinnovarsi ogni giorno.
I cinque giorni di apertura programmati ogni settimana – dal martedì al sabato, dalle 11.00 alle 18.00, fino alla fine del mese di giugno – consentiranno a lucchesi e turisti di apprezzare le molteplici attività che si svolgeranno all’interno di questo straordinario luogo, esplorando il foyer, il ridotto e la caffetteria che saranno conosciuti sotto una veste nuova e inedita. Lo spettacolo nella sua forma più “tradizionale”, nota e amata dal nostro pubblico, che trova vita ed espressione sul palcoscenico, viene così affiancato da un modo diverso di gestire lo spazio, per far largo a modalità innovative che il Teatro del Giglio desidera sperimentare e far conoscere.
Ogni giorno saranno realizzate una serie di interessanti attività performative, rendendo il Teatro del Giglio un vero e proprio luogo a disposizione di artisti, attori, poeti, performer che potranno esibirsi in maniera convenzionale e non. Volendo citare solo alcuni tra i protagonisti del progetto, ricordiamo Stefano Giannotti, Francesco Zavattari, I sacchi di sabbia, Federico De Robertis, Nicola Fanucchi, Stefano Teani, Simona Generali, cui se ne aggiungono molti altri. Gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini presenteranno nel foyer del teatro alcuni dei saggi di fine anno. Non mancheranno infine iniziative per i più piccoli con la presenza dei burattinai dei Pupi di Stac, cui andranno ad aggiungersi momenti di approfondimento, presentazioni di libri e letture performative.
Nella caffetteria del teatro, nuovamente aperta al pubblico, sarà possibile consultare alcuni dei volumi conservati nella Biblioteca del Teatro del Giglio ascoltando in sottofondo le celebri opere che sono state rappresentate in questo storico luogo della cultura lucchese. Dalla caffetteria sarà poi possibile accedere al foyer e al ridotto del teatro per visitare la mostra di costumi ed elementi scenici realizzati in occasione delle produzioni lucchesi: un vero e proprio viaggio nella storia degli allestimenti teatrali del Giglio, realizzato a cura della scenografa Rosanna Monti. Un percorso di grande interesse soprattutto per le guide turistiche, che potranno accompagnare i propri gruppi all’interno di un luogo che non è solo sede di spettacolo ma che con questo progetto diviene, di fatto, un ambiente multidisciplinare a tutti gli effetti.
UN TEATRO SEMPRE APERTO – gli eventi dal 30 maggio al 3 giugno
Mentre il Teatro del Giglio, grazie al progetto “Un teatro sempre aperto”, mette in mostra le bellezze del proprio edificio e della propria architettura, e offre al pubblico la mostra permanente di costumi e bozzetti di scenografie degli allestimenti lirici pucciniani del teatro, proseguono paralleli e a ritmo serrato gli appuntamenti con le performance. Questa settimana, nei cinquegiorni di apertura dal 30 maggio al 3 giugno (come sempre con orario 11.00 – 18.00), in parallelo alla mostra permanente sono state programmate cinque diverse iniziative, alle quali sarà possibile come sempre assistere liberamente e gratuitamente, senza necessità di prenotazione.
Mettiamoci…all’opera è il format di diretta social realizzato dal pianista Massimo Salotti nel corso del quale si svelano le trame e i segreti delle più celebri opere. Martedì 30 maggio alle ore 16.00, nel foyer del teatro, Salotti porterà al Giglio il suo “Aspetti signorina, le dirò con due parole…”, dedicato a Giacomo Puccini e alla sua meravigliosa opera La bohème.
Mercoledì 31 maggio alle ore 16.00, nel foyer del teatro, sarà la volta dell’appuntamento realizzato a cura dell’Associazione “Sui passi di Puccini”: Giulia Bartalini (violino) e Manuel Del Ghingaro (voce recitante) daranno vita a “Una donna per Sette donne”, percorso alla scoperta dei personaggi femminili delle opere di Giacomo Puccini.
Si terrà giovedì 1° giugno l’appuntamento inaugurale della nuova collaborazione tra Teatro del Giglio e Conservatorio “Luigi Boccherini” all’interno del progetto “Un teatro sempre aperto”: si esibiranno infatti nel foyer, alle ore 16, gli allievi della classe di pianoforte del Maestro Riccardo Peruzzi, per il saggio finale dell’anno accademico 2022-2023.
Venerdì 2 giugno (ore 16.30) Nicola Fanucchi (voce recitante) e Stefano Adabbo (pianoforte) daranno vita a Enoch Arden – Naufrago per amore, il poema in versi dell’autore di epoca vittoriana Lord Alfred Tennyson risalente al 1864. Il testo venne in seguito rielaborato da Richard Strauss, che ne fece un monologo per pianoforte intessuto di sentimenti, immagini evocative e passione.
L’appuntamento conclusivo della settimana per “Un teatro sempre aperto” è sabato 3 giugno con Francesco Zavattari. L’artista e performer allestirà un vero e proprio set fotografico nel foyer del teatro e, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, fotograferà tutti coloro che desiderano scoprire il proprio lato nascosto di attore. L’evento è la prima parte della performance dal titolo Attori nascosti, che si concluderà il 30 giugno con un evento speciale.
Sito: Teatro del giglio







