Sportello interuniversitario contro la violenza di genere, un progetto nato in collaborazione con i Comitati Unici di Garanzia dei tre atenei cittadini, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Sant’Anna.
Lo Sportello è destinato a chiunque appartenga alla comunità universitaria e abbia subito atti o minacce di discriminazione e violenza di genere. È gratuito, anonimo, senza nessun obbligo di denuncia, ed è gestito dalle operatrici del nostro centro antiviolenza.
È possibile accedere:
- via mail scrivendo ad antiviolenza@ateneipisa.it
- telefonicamente al numero 050 2215104 (con segreteria telefonica)
- in front office su appuntamento, il martedì dalle 10.00 alle 13.00 (la sede dello sportello è facilmente raggiungibile, sicura e riservata)
Il servizio è gratuito, anonimo, senza nessun obbligo di denuncia, ed è gestito dalle operatrici del Centro antiviolenza della Casa della donna. I servizi dello Sportello sono offerti sia in lingua italiana che in lingua inglese.
L’ascolto telefonico è un primo step per accogliere la richiesta, rilevare eventuali rischi, fornire informazioni sui servizi attivi e programmare i successivi contatti.
I colloqui – effettuati da consulenti opportunamente formate in tema di violenza e discriminazione di genere e di risk assessment – sono finalizzati a:
• analizzare i bisogni e la domanda esplicita e implicita
• rilevare la motivazione
• valutare il rischio
• fornire informazioni sui diritti
• orientare ad altri servizi
Nel caso in cui la vittima riferisca episodi che rientrano nelle competenze della Consigliera di Fiducia dell’ateneo di riferimento, la consulente la inviterà a riferire del fatto anche a tale organo.
Il percorso può proseguire presso il centro antiviolenza della Casa della Donna, con l’attivazione dei servizi interni e territoriali.
Nelle situazioni che evidenziano bisogni particolari o di maggiore complessità, la persona potrà essere indirizzata verso servizi specifici della rete territoriale.
I servizi dello Sportello sono offerti sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Per tutte le info: https://www.ateneipisa.it/







