Le agevolazioni Smart&Start Italia sono riservate alle startup innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.La business idea dovrà avere caratteristiche tecnologiche e innovative, oppure sviluppare prodotti, servizi o soluzioni nel mondo dell’economia digitale, o valorizzare economicamente i risultati del sistema della ricerca.L’agevolazione consiste in un mutuo senza interessi per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all’avvio del progetto proposto. Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo.
Per le startup costituite da meno di un anno, Smart&Start Italia mette a disposizione uan serie di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale.
Smart&Start Italia è una misura a sportello, non ci sono graduatorie e le richieste sono esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Dalla partenza, nel settembre 2013, Smart&Start ha finanziato quasi 1151 startup con progetti prevalentemente nei settori dell’economia digitale, life science, ambiente ed energia a fronte di quasi 417 mln di euro di agevolazioni concesse e 7.057 nuovi posti di lavoro creati.
Chi può chiedere un finanziamento:
- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi. Una startup è considerata innovativa se:
- è una società di capitali costituita da non più di 60 mesi
- offre prodotti o servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico
- ha un valore della produzione fino a 5 milioni di euro
- team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera
INFOGRAFICA
Le novità per facilitare la realizzazione dei progetti
VIDEO
Guarda il webinar per conoscere meglio gli incentivi (durata 21 minuti)
APPROFONDISCI







