programmi scolastici all’estero Intercultura

Età per partecipare

I programmi scolastici all’estero di Intercultura per l’anno scolastico 2022-23 sono rivolti a studenti delle scuole superiori sul territorio italiano nati prioritariamente tra il 1° luglio 2004 e il 31 agosto 2007.

Modalità di partecipazione e selezioni

Tutti i candidati devono sostenere un percorso di selezione volto a valutare l’idoneità a partecipare ad un programma interculturale, in una famiglia, una scuola e una comunità sociale di un altro Paese. La selezione si basa sulla valutazione dei seguenti elementi: una prova di idoneità ai programmi di Intercultura, un colloquio individuale con i volontari dell’Associazione, un incontro con i genitori degli studenti, i risultati scolastici dell’anno in corso e degli ultimi due anni (la maggior parte delle scuole all’estero non accetta la candidatura di studenti che negli ultimi due anni scolastici abbiano riportato bocciature e/o debiti significativi).

Scadenza delle iscrizioni

Per iscriversi alle selezioni è sufficiente compilare il modulo di iscrizione online su questo sito. All’atto dell’iscrizione, è previsto il pagamento di una quota di iscrizione di 60 euro (non rimborsabile) mediante pagamento con carta di credito o bonifico bancario. Le iscrizioni per partecipare al concorso per i programmi scolastici devono pervenire entro il 10 novembre 2021.

Quote di partecipazione

Per la partecipazione ai programmi è prevista una quota di partecipazione che varia in base alla destinazione e alla durata del soggiorno.
BORSE DI STUDIO Intercultura mette a disposizione centinaia di borse di studio totali o parziali con un proprio fondo dedicato a questo scopo. Sono inoltre disponibili altre centinaia di borse di studio, grazie al sostegno di aziende, enti e fondazioni. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina “Borse di studio sostenute da partner esterni”.

Condizioni di pagamento

A titolo di deposito vengono richiesti 600 euro al momento dell’invio del fascicolo di partecipazione, dopo gli incontri di selezione (per alcune borse di studio sostenute da partner esterni, possono essere previste condizioni diverse in proposito). In caso di assegnazione di un programma (durata e/o Paese di destinazione) diverso da quelli richiesti e/o di assegnazione di borsa di studio o quota di partecipazione diversa da quella richiesta, il candidato ha diritto di ritirarsi comunicando per iscritto la decisione entro il termine fissato. In questo caso il deposito di 600 euro sarà restituito entro il termine del mese successivo. Gli altri versamenti sono stabiliti come segue: 10% della quota entro 30 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta accettazione al programma; il saldo entro 30 giorni prima della partenza.
AGEVOLAZIONE PER PIÙ FIGLI IN CONCORSO
Nel caso di famiglie con più di un figlio in concorso per i programmi 2022-23 e vincitori di un programma scolastico all’estero, verrà applicata, al momento del saldo (con la certezza della effettiva partecipazione al programma di tutti i figli in concorso) una riduzione del 10% sul totale delle quote di partecipazione assegnate (l’agevolazione non viene applicata in caso di assegnazione di borsa sostenuta da partner esterno o del programma Itaca di INPS). Nel caso di un eventuale ritiro precedente al versamento del saldo, l’agevolazione non verrà applicata. L’agevolazione è applicabile solo nel caso di partecipazione a programmi scolastici (non estivi).

Il programma comprende

Tutti i vincitori del concorso partecipano alle medesime attività e godono degli stessi servizi offerti da Intercultura:
  • la selezione e il percorso di formazione prima, durante e dopo il soggiorno all’estero
  • il viaggio internazionale con vettori scelti da Intercultura
  • l’ospitalità in famiglia o residenza scolastica per tutta la durata del programma
  • la frequenza della scuola e i libri di testo
  • l’assistenza all’estero
  • la copertura assicurativa per responsabilità verso terzi
  • l’assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno
  • l’assistenza per le pratiche per ottenere il visto, se necessario.
Sono escluse le cure odontoiatriche, oculistiche, gli accertamenti diagnostici senza prescrizione medica e le spese per malattie pregresse. La quota di partecipazione o la borsa di studio di Intercultura non comprendono le spese per passaporto, visti (per alcune indicazioni sui possibili costi si veda la pagina www.intercultura.it/informazioni-visti), eventuali altre vaccinazioni richieste, l’uniforme scolastica (dove necessaria), le spese di viaggio per/da la città di partenza/arrivo in Italia e le spese personali in genere.

DURATA DEI PROGRAMMI

La durata effettiva dei programmi è definita in base al calendario scolastico del Paese di destinazione (ad esempio un anno scolastico in Finlandia corrisponde a circa dieci mesi di durata da agosto a giugno). Indicazioni più precise in merito sono disponibili alla pagina www.intercultura.it/destinazioni-e-periodi.

Viaggi

Intercultura si occupa di organizzare tutti i dettagli del viaggio internazionale (compreso nella quota di partecipazione). Le località e le date indicative di partenza e ritorno vengono comunicate alla fine della fase di selezione, per cui si consiglia di non assumere impegni vincolanti nei periodi immediatamente precedenti o successivi alle date indicative di inizio e fine del programma. Per motivi di organizzazione, non sarà possibile in alcun caso prendere in considerazione richieste di viaggi in date o da aeroporti diversi da quelli previsti.
CANCELLAZIONE DI UN PROGRAMMA PRIMA DELLA PARTENZA
Nel caso in cui un programma dovesse essere cancellato per cause di forza maggiore e Intercultura non fosse in grado di offrire un programma alternativo, sarà rimborsata l’intera cifra versata, ad eccezione della quota di iscrizione di 60,00 Euro.
MODIFICA DI UN PROGRAMMA PRIMA DELLA PARTENZA
Nel caso in cui un programma dovesse subire delle modifiche per cause di forza maggiore, Intercultura cercherà di offrire un programma alternativo, il più possibile vicino a quello assegnato originariamente, nei limiti delle disponibilità. La destinazione e la durata del programma potrebbero cambiare: sarai comunque libero di accettare o rifiutare la nuova offerta. In caso di rifiuto, Intercultura rimborserà la cifra già versata trattenendo il 5% della quota a carico della famiglia, a parziale copertura delle spese sostenute per la selezione e l’organizzazione del programma.

Partecipazione di studenti di cittadinanza non italiana

Al fine di non interferire con il processo di adattamento nella scuola italiana, gli studenti di cittadinanza non italiana dovranno aver frequentato all’interno del sistema scolastico italiano almeno il ciclo delle medie inferiori e gli anni delle scuole medie superiori fino alla candidatura (complessivamente 4/5 anni a seconda dei casi) per poter partecipare ai programmi di studio all’estero offerti da Intercultura. Inoltre i candidati di cittadinanza non italiana dovranno essere in possesso – alla data del 15 gennaio 2022 – del passaporto e del permesso di soggiorno individuale in Italia. Di norma, entrambi i documenti dovranno essere validi fino ad almeno 6 mesi oltre la conclusione del programma desiderato. Per i vincoli normativi sul permesso di soggiorno in Italia e all’estero, la partecipazione ai programmi all’estero di tutti i candidati di cittadinanza non italiana è subordinata alla verifica dei documenti citati e della possibilità di ottenere il visto di studio nel Paese richiesto.

Modifiche e integrazioni Eventuali modifiche e/o integrazioni al presente bando di concorso saranno comunicate attraverso questo sito internet.

Per saperne di più visita il sito www.intercultura.it
facebooktwittergoogle_pluslinkedinfacebooktwittergoogle_pluslinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi