Giovedì 8 luglio, in occasione della presentazione in anteprima alla stampa della mostra Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021, sarà possibile accedere gratuitamente per visitare l’esposizione, previa prenotazione da effettuare via e-mail.
In osservanza alle normative in vigore in materia di distanziamento fisico, gli accessi si svolgeranno a numero chiuso ogni trenta minuti, nei seguenti orari: 16:30, 17:00, 17:30, 18:00, 18:30, 19:00.
Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021, in programma dal 9 luglio al 24 ottobre 2021 a Lucca negli spazi espositivi della Fondazione Ragghianti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la sponsorizzazione di Banco BPM, è una mostra inerente al tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo.
L’intento è di creare un racconto del Novecento e del primo ventennio del nuovo millennio attraverso la visione della città, la sua rappresentazione nelle arti e nel cinema e l’evoluzione dell’oggetto libro. Da una parte ripercorrendo lo sviluppo dell’idea di città, da quella immaginata da Antonio Sant’Elia negli anni Dieci fino all’architettura attuale della megalopoli; dall’altra analizzando come sia cambiato il nostro modo di trasmettere la conoscenza, fino alle evoluzioni contemporanee e al cambiamento del nostro modo di pensare, con lo sviluppo di una modalità di ragionamento ipertestuale e intertestuale, ma con la permanenza del libro, rivelatosi ancora attuale e vivo nella sua dialettica tra la carta stampata e il digitale.
Per via delle esigenze di contingentamento dei visitatori, la prenotazione all’indirizzo info@fondazioneragghianti.it è obbligatoria e da effettuarsi entro le ore 17:30 di martedì 6 luglio, indicando i nomi dei partecipanti (non più di quattro per ogni prenotazione) e il turno al quale si desidera accedere.
Per informazioni: Fondazione Ragghianti, via San Micheletto 3, Lucca. Tel. 0583 467205.







