Programmazione nel mese di gennaio:
“Puccini” di C. Gallone
lunedì, 16 Gen 2023
20:45 – 23:00
In collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca.
L’appuntamento è introdotto da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio “Boccherini”.
“Puccini” di C. Gallone (1953) – biografico – con P. Stoppa, G. Ferzetti, M. Torén, N. Gray, C. Duse, R. Chiantoni (durata: 119 minuti)
L’ingresso è libero e gratuito.
“Train de vie – Un treno per vivere” di R. Mihaileanu
lunedì, 23 Gen 2023
20:45 – 23:00
In collaborazione con il Circolo del cinema Lucca.
L’appuntamento è introdotto da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio “Boccherini”.
“Train de vie – Un treno per vivere” di R. Mihaileanu (1998) – commedia – con A. De La Fontaine, L. Abelanski, Rufus, C. Harari, M. José Nat, B. Abraham-Kremer, M. Muller. Musica di G. Bregović
(Durata 103′)
L’ingresso è libero e gratuito.
“De-Lovely – Così facile da amare” di I. Winkler
lunedì, 30 Gen 2023
20:45 – 23:00
In collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca.
L’appuntamento è introdotto da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio “Boccherini”.
“De-Lovely – Così facile da amare” di I. Winkler (2004) – musicale – con J. Pryce, K. Kline, A. Judd, A. Hill, K. Allen, K. McNally, S. Nelson, A. Corduner, P. Polycarpou, J. Wilby, K. McKidd.
(Durata 125 minuti)
L’ingresso è libero e gratuito.
06/02/2023 “R. Sakamoto: Coda” di S. N. Schible (2017)
20/02/2023 “Prova d’orchestra” di F. Fellini (1979)
27/02/2023 “Let’s get lost” di B.Weber (1988)
06/03/2023 “Igor Stravinskij. Le Rossignol” di C. Chaudet (2005)
13/03/2023 “Farinelli – Voce regina” di G. Corbiau (1994)
20/03/2023 “Canone inverso” di R.Tognazzi (2000)
27/03/2023 “Quartet” di D. Hoffmann (2012)
Maggiori informazioni sul sito dell’Istituto Boccherini







